Come festeggiare
San Valentino 2020? Se,
innamorati dell'amore, in coppia con il vostro partner o in compagnia di una persona a cui volete bene, volete
idee su cose da fare insieme, s
coprendone di più su Torino, i sentimenti e l'amore, ecco qualche suggerimento per voi (e grazie agli uffici stampa che mi hanno mandato tante idee!).
Il
14 febbraio la maggior parte dei
Musei torinesi permetterà l'ingresso di
due persone al prezzo di un biglietto: tranquilli, i Musei torinesi accolgono
tutte le coppie perché apprezzano
tutti i volti dell'amore, siate etero od omosessuali, con un genitore, un figlio o un nipote, la formula è stata studiata per voi. Al
Museo Egizio (via Accademia delle Scienze 6), sarà la dea dell'amore Hathor ad accogliere i visitatori, con un
percorso gratuito a porte chiuse, dalle ore 18.30 alle 21, "dedicata alle coppie, della durata di 60 minuti e a posti limitati. Un'occasione unica per scoprire il Museo dopo il consueto orario di apertura, attraverso una selezione accurata di spazi e reperti legati al tema dell'amore";
prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: 011 4406903; mail
info@museitorino.it.
Ai
Musei Reali (piazzetta Reale 1), si entra
in due con un biglietto e ci sono un paio di appuntamenti per le coppie (sempre senza guardare alla sua composizione, Torino celebra tutte le forme d'amore e, da torinese, ne sono molto orgogliosa). Alle ore 17 e 18, un
percorso guidato agli Appartamenti Nuziali con
aperitivo in Caffetteria, nella Corte d'Onore (5 euro a persona, info e prenotazioni tel 011 19560449). Chi vuole continuare a celebrare può anche prenotare
la cena al Caffè Reale, il
14 e 15 febbraio: 40 euro a coppia, che diventano 32 se si arriva con il biglietto dei Musei Reali (info e prenotazioni tel 3358140537).
Alle ore 16.30, il
Museo Accorsi-Ometto (via Po 55) propone la
visita tematica Amore conosce solo le sue leggi - Storie di coppie, tradimenti e intrighi amorosi; saranno protagonisti "le storie d'amore, i tradimenti e gli intrighi di famosi personaggi storici, raccontati attraverso gli oggetti della collezione e le splendide modelle rappresentate nei dipinti di Vittorio Corcos; le figure di Carlo Emanuele III, Casanova, Madama Pompadour, Napoleone Bonaparte, Maria Josè, Lina Cavalieri e Giovanni Pascoli saranno evocate con racconti, poesie, aneddoti e ricette". La visita costa 4 euro, da aggiungere al prezzo del biglietto (anche al Museo Accorsi vale la formula 2x1 per tutte le coppie), dura un'ora e la prenotazione è obbligatoria, al numero di telefono 800 329329.
Il mistero caratterizza da sempre le proposte di
Somewhere, ma quando a esso si aggiunge l'amore, difficile resistere. Tre le proposte del tour operator torinese per San Valentino, tutte serali e tutte
da prenotare sul sito web ufficiale,
www.somewhere.it.
Amori a corte porta alla scoperta di
Palazzo Barolo, per svelare gli amori che lo abitarono, "da quello sfortunato di Elena Matilde al grande amore tra i Marchesi di Barolo sino all'amore per l’arte e la cultura che fecero di questo Palazzo il luogo 'magico' in cui si esibì il giovane Mozart" (ore 21.30, 20 euro, punto d'incontro in via delle Orfane). Il
Chococabrio in Love girerà tra centro e pre-collina "per raccontare le grandi storie d'amore di Torino tra curiosità e aneddoti", gustando a bordo calici di bollicine e dolce cioccolato (ore 21, 28 euro a persona, punto d'incontro in piazza Solferino". Non poteva mancare l'appuntamento con la
Torino Magica, prima invenzione di Somewhere, stavolta dedicata alle
alchimie d'amore: amori e intrighi di corte tra gossip storico, pettegolezzi e misteri, "un percorso intrigante e curioso tra volti inquietanti, enigmi massonici e simboli esoterici prende vita attraverso il mistero del Portone del Diavolo, gli spettrali dragoni, la leggenda delle grotte alchemiche, per culminare nella donna velata che regge il calice del Sacro Graal, sotto l'occhio attento dei fantasmi più famosi" (ore 21, 28 euro, punto d'incontro in piazza Solferino).
Se ai tour in città e ai Musei preferite le
belle conversazioni da cui imparare sempre qualcosa, in qualche posto aulico ed elegante, c'è sempre il
Circolo dei Lettori (via Bogino 9), che ha programmi da non perdere. Il suo 14 febbraio inizia alle ore 18 con la presentazione del libro
C'era una volta l'amore di
Vittoria Baruffaldi; l'autrice ed
Enrica Tesio, discutono d'amore e filosofia, con "la rassicurante consapevolezza che anche chi ha dedicato l'esistenza a speculare sul senso delle cose, quando si è trattato di faccende di cuore ci ha capito poco o niente". Dalle ore 19 alle 21, l'
Aperitivo di San Valentino, offerto dalla
Compagnia dei Caraibi e con una degustazione speciale di
Vermouth Riserva Carlo Alberto. Conclude San Valentino, alle ore 21,
A far l'amore comincia tu, che racconta il senso dell'amore per scrittrici e scrittori di tutti i tempi, si tratti del sentimento per altre persone, un albero, un gatto, l'intero mondo; i partecipanti sono invitati a portare generi alimentari non deperibili (lista su torino.circololettori.it): AICS Solidale, che collabora alla serata, li distribuirà presso Casa Farinelli.
Per finire, nella capitale del cioccolato italiano, giusto un San Valentino al cioccolato. Lo offre
La Perla di Torino, storica azienda del cioccolato, che aprirà le porte del suo laboratorio, in via Catania 9, alle ore 11 e alle ore 16 del 14 febbraio, per un tour insolito. Si potrà vedere da vicino la produzione di cioccolato, cioccolatini e golosità varie, quindi ci si potrà mettere alla prova producendo una propria tavoletta di cioccolato, con le tecniche utilizzate dai grandi cioccolatieri e, infine, degustazione guidata dei prodotti. La
San Valentino Experience prevede anche una
confezione speciale di tartufi di cioccolato e praline artigianali made in La Perla (info e prenotazioni su
www.laperladitorino.it).
Commenti
Posta un commento