Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam...
Torino non si ferma: il video di Eat Piemonte che dice no alla paura
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Torino non sta mai ferma dice lo slogan
più felice inventato per i Giochi Invernali del 2006 e da allora è
rimasto come un segno d'identità della città. Perché è vero, sin
da quando i Savoia l'hanno scelta come capitale del loro Ducato:
Torino non sta mai ferma, si trasforma continuamente, respira le
nuove tendenze, le fa proprie e le prepara per l'Italia. Non è stata
ferma quando ha perso la capitale e ha scoperto l'industria
automobilistica, creando, per di più, un indotto che è arrivato a
servire anche i marchi stranieri. Non è stata ferma davanti ai
cambiamenti sociali e agli arrivi di tanti immigrati, prima dalle
campagne, poi dal Sud e infine da tutti i Sud del mondo, prima con i
santi sociali, poi con i tanti progetti di integrazione e
solidarietà, che fanno dire alle nuove generazioni "non sei
torinese se non hai un po' di sangue meridionale nelle vene" (e
prossimamente "un po' di sangue extraeuropeo"). Non è
stata ferma quando la grande fabbrica ha iniziato a produrre altrove,
inventandosi nuove vocazioni nella cultura, nella ricerca,
nell'innovazione, per resistere ai venti della crisi e della
globalizzazione.
Per ricordarci che non sarà il coronavirus a
fermare Torino, c'è questo bel video prodotto e lanciato dal food blog Eat
Piemonte, uno dei più apprezzati e letti del suo settore nella
Regione. Nato da un'idea dell'imprenditore Davide Pinto (uno dei TorineSÌ di Rotta su Torino), proprietario e fondatore di Affini e
Rivendita 1 e 2, il video spiega perché Torino non si ferma,
ispirandosi a un analogo video lanciato da Milano, in questi giorni
in cui la paura sta condizionando la nostra vita. Sono chiusi i
Musei, i teatri, e i cinema, ma questo non vuol dire che non si possa
fare vita sociale: i ristoranti e i locali sono aperti e non si
prende il coronavirus frequentandoli. Se vogliamo che la nostra città
non si fermi e che le sue attività economiche non crollino,
collaboriamo anche noi: non rinunciamo a una serata al ristorante, a
un incontro con gli amici in qualche locale, ad avere il controllo
della nostra vita e delle strade di Torino.
Il video è davvero
bello e ben fatto, ritrae l'essenza di Torino e riporta una frase che
è tutto un programma: "Abbiamo fatto l'Italia, adesso facciamo
ripartire l'economia". Torino che non sta mai ferma e non
dimentica la responsabilità storica che si è assunta: l'Italia
unita. Bello anche l'hashtag, Schersuma nen, Non scherziamo, il motto
lanciato da Davide Pinto e dai suoi colleghi imprenditori.
Riprendiamoci Torino!
Commenti
Posta un commento