La
Festa delle
Donne coincide quest'anno con l'
emergenza del coronavirus. Ma, come
già scritto ieri, a proposito
della riapertura dei Musei,
si può fare
tutto, prendendo le
dovute precauzioni (la distanza di almeno un
metro dalle altre persone, lavarsi spesso le mani, non toccarsi il
viso con le mani se non sono state lavate). Così vediamo le tante
cose
preparate per l'8 marzo a Torino!
In tanti Musei torinesi, le donne entrano gratis. Al
Museo Egizio (via
Accademia delle Scienze 6), oltre all'ingresso gratuito, in programma anche una
visita dedicata
alla figura femminile nell'antico Egitto:
Donne, Regine e Dee è un
racconto antico "di grande attualità, che avrà come
protagoniste la principessa Redji, la bella Neferu, la signora della
casa Hel, la misteriosa Merit, l'imprenditrice Tsenhor, l'eterna
Nefertari, la potente Sekhmet"; visite in partenza alle ore
10.20 e alle ore 16.10, per la durata di 90 minuti, la tariffa è 5
euro escluso il prezzo del biglietto d'ingresso (che con i prezzi speciali di #la CulturaCura costa 10 euro).
Al
Museo del Cinema
(via Montebello 20),
ingresso ridotto a 9 euro per tutte
le donne e una
visita guidata, alle ore 18, alla mostra
Cinemaddosso
– Cinema&Moda al femminile, per scoprire le icone del cinema
vestite da Annamode (5 euro per un'ora di visita, da aggiungere al
biglietto d'ingresso; prenotazione obbligatoria su
www.museocinema.it). A poca
distanza, il
Museo Accorsi-Ometto (via Po 55) propone l'
ingresso
ridotto, da 10 a 8 euro, alle donne che visiteranno le collezioni
permanenti e in più, alle ore 16.30, una
visita tematica guidata,
Donne allo specchio. Racconti femminili dal passato, che approfondirà
l'immagine della donna nel Settecento: "Attraverso i ritratti e
gli oggetti d’uso femminile presenti nella collezione del Museo
Accorsi-Ometto si racconteranno le storie di principesse, pittrici,
cuoche e cortigiane".
Palazzo Madama, residenza delle due Madame Reali, Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, celebra giustamente l'8 marzo non solo con l'ingresso gratuito per tutte le donne, ma anche con una visita dedicata alle due Reggenti, intitolata Una residenza tutta al femminile; si parte alle ore 15 e la visita costa 6 euro (da aggiungere al biglietto di ingresso se si è uomini).
Fuori città, la
Reggia di Venaria
Reale accoglierà tutte le donne con
ingresso gratuito alla Reggia e
ai Giardini e con uno
sconto del 10% per gli acquisti al
Bookshop e al Caffè degli Argenti.
Non di soli Musei si vive e,
se volete provare un
tour torinese al femminile, c'è la proposta di
Somewhere, con i suoi due itinerari:
Ritratto di Signora – Accademia Albertina speciale Festa della
Donna apre in esclusiva le porte dell'Accademia e svela i laboratori
di scultura e pittura con le loro Muse, poi gli archivi, le mode, le maestre d'arte, con una chicca finale, che arriverà direttamente sul PC dei partecipanti (8 marzo, ore 18, via Accademia Albertina, 29,50 euro a
persona, info e prenotazioni
www.somewhere.it);
l'altro tour porterà in giro per Torino, un
Women's Cabrio che
scoprirà gli scorci più belli della città tra curiosità,
aneddoti, storie di grandi donne tra bollicine e cioccolato (8 marzo,
ore 18, piazza Solferino davanti al Teatro Alfieri, 28 euro a
persona, info e prenotazioni al link già indicato).
Commenti
Posta un commento