In
piazza Gran
Madre, dove un tempo c'era un distributore di benzina, c'è adesso
Lumen, un
chiosco d'autore, sia
per il suo disegno che per lo street
food che offre dalle sue vetrine. Recentemente ha vinto il
Premio
Architetture Rivelate, nella sezione
Spazi aperti, infrastrutture e
paesaggio per "funzionalità, ottimo inserimento paesaggistico
ambientale, garbato uso di colori, forme e materiali, fanno di questo
piccolo oggetto urbano un esempio di architettura riuscita che si fa
guardare e usare. La sua
presenza notturna è tale da evocare le
atmosfere e le ambientazioni crepuscolari dei quadri di Edward
Hopper".
Lumen è un
progetto dello Studio De Ferrari
Architetti, con Marco Tobaldini, Lorenzo Rolle, Domenico Turrini e
Dario Zanon, è una
struttura di vetro e acciaio, che cita il suo
contesto. A dominare la piazza c'è infatti
la chiesa della Gran
Madre, con le sue
imponenti forme neoclassiche, rese più dominanti
dall'alto basamento da cui si eleva: un basamento che
ritorna nel
disegno del bancone di Lumen, che ne riprende le forme compositive,
in una versione più contemporanea. L'ampio
sbalzo della copertura
ripara i clienti al bancone e i vetri del chiosco riflettono il
paesaggio circostante, creando
effetti suggestivi tra l'attività che
si svolge all'interno, il personale al lavoro in cucina, e gli stessi
riflessi della Gran Madre e di Borgo Po. Alla sera,
i riflessi si
trasformano nelle luci, che dall'interno illuminano i dintorni, come
un piccolo faro in vista della piazza.
Un'
architettura semplice e
allo stesso tempo sofisticata, che ha riqualificato anche l'area
adiacente,
pavimentata con cemento idrorain, che drena via le acque
ed evita la formazione di pozzanghere. Le panchine inserite hanno
reso quello che fu lo spazio del benzinaio in
un nuovo luogo
d'incontro, davanti alla Gran Madre e a pochi passi dal Po e dal ponte Vittorio Emanuele I. Uno spazio che permette
di godere di
una bella vista su uno degli angoli più pittoreschi e
tipici della città e che offre anche bevande, panini, dolci e
fast
food made in Torino, con prodotti tipici di questo territorio. Basta un chiosco ben progettato, per riqualificare con intelligenza un pezzo di città e
restituirlo ai cittadini.
Le foto,
dal sito web e
dalla pagina Facebook dello Studio De Ferrari Architetti e
dalla pagina Facebook di Lumen
Commenti
Posta un commento