Bei progetti online dalla cultura
torinese,
in attesa della riapertura, il
18 maggio 2020, secondo quanto annunciato dal Presidente del Consiglio
Giuseppe Conte sulla
Fase 2.
La
Fondazione Merz celebra i suoi
15 anni di attività con
tre progetti
social:
#FondazioneMerzRewind è "una narrazione online che
raccoglie
quotidianamente, attraverso i profili Instagram e Facebook
immagini, testi e video per raccontare i 15 anni di storia
espositiva", mentre
#ScusiNonCapisco propone "una
nuove
versione online del format già sperimentato, che accompagnerà il
pubblico in diretta su Instagram
dal 4 maggio e per otto domeniche
alle ore 16.30. Si tratta di un
dialogo a due e condiviso con il pubblico
che coinvolge autori, intellettuali, professionisti e personalità
del mondo accademico e imprenditoriale con l'obiettivo di
comprendere meglio i linguaggi e il pensiero che stanno dietro le
opere di arte contemporanea, ma anche riflettere
sul ruolo dell'arte
in un momento critico come questo. Il terzo progetto, infine,
continua ancora il comunicato stampa, è "
#RaccontoCaptivus,
d
iario di opere in trappola. Format che partirà in occasione della
Notte dei Musei (16 maggio 2020). In una notte di musei vuoti, in
città vuote, immaginare che le opere d'arte, anch'esse rimaste in
trappola, possano
parlarci e farsi portavoce di un'esperienza
collettiva raccontando
i silenzi, la solitudine, le paure e le
speranze dei luoghi e delle loro anime". E questo terzo progetto
è davvero intrigante, per quello che immagina (l'arte in trappola
nei musei vuoti di città deserte, una bella immagine!).
Alla
Reggia di Venaria Reale, prosegue la
valorizzazione della Galleria
Grande, attraverso musica, reading, incontri, realizzati con la
collaborazione di alcuni dei più importanti enti culturali torinesi
(Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale,
Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Teatro Regio Torino, Casa del
Teatro Ragazzi e Giovani, Teatro Concordia
- Fondazione Via Maestra - Venaria Reale)-
Il 3 e il 10 maggio 2020,
dalle ore 17, parteciperanno all'iniziativa
Facciamo
luce tutti insieme, che dalla Galleria Grande
offrirà concerti,
letture recitate e performance teatrali registrate su vari temi. Le
dirette sul sito
www.lavenaria.it
e sui social di tutti gli enti coinvolti. Questo il
programma:
3 maggio 2020, dalle
ore 17
Conservatorio
Giuseppe Verdi di Torino
Polifonie,
Coro da camera del Conservatorio di Torino
Dario Tabbia
Direttore, Astrid Saraceni, pianoforte
Teatro Stabile di
Torino- Teatro Nazionale
Agosto 1999 - La
notte estiva
tratto da Cronache
Marziane di Ray Bradbury
Testo letto dal
Direttore artistico Valerio Binasco
10 maggio 2020,
dalle ore 17
Teatro Concordia -
Fondazione Via Maestra - Venaria Reale
La vita del Signor
De Molière
di Michail Bulgakov
Testo interpretato
da Eugenio Allegri
Casa del Teatro
Ragazzi e Giovani
Il mercante di stelle
di Gianni Rodari
contributo di Daniel Lascar e Isabella
Locurcio con la partecipazione degli allievi della Scuola di Teatro,
a cura di Luigina Dagostino e con la collaborazione di Micol Jalla
La luce
di Marina Carpineti, Marco Giliberti,
Nicola Ludwig, del Dipartimento di Fisica dell'Università degli
Studi di Milano, contributo di Emiliano Bronzino
Teatro Regio Torino
Pagine del grande
repertorio operistico italiano
(
Ecco,
ridente in cielo dall'Atto I del
Barbiere di Siviglia di Rossini,
Casta Diva
dall'Atto I della
Norma di Bellini,
O soave fanciulla dal Quadro I della
Bohème di Puccini,
Parigi, o cara dall'Atto III della
Traviata di Verdi)
Commenti
Posta un commento