Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam...
Il video della magnifica Torino deserta che ci aspetta, by Gruppo Building
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Torino, come non l'abbiamo mai vista (e
come forse vorremmo vederla tutti, in fondo). Torino che ci aspetta è un bel video prodotto
dal Gruppo Building mostra la città deserta di questi giorni di quarantena: le piazze auliche del
centro, i grandi viali, i portici, le gallerie, senza torinesi né
turisti. Deserti e di se stessi.
Mentre lo guardavo, pensavo
"come è bella Torino, quando è di se stessa e non deve
sopportarci". Ed è strano vedere una città, la propria città,
senza abitanti, senza movimento, da sola. È di se stessa e parla di
noi, di quello che abbiamo fatto, di come l'abbiamo immaginata e disegnata in questi due millenni. Di questi scorci magnifici che corrono verso la collina,
di queste piazze omogenee che raccontano il passato, di queste statue
che evocano grandi epopee, di queste gallerie che respirano armoniosa eleganza, di questo cavaliere che infila la spada nella guaina,
centro simmetrico di una piazza, di una via e di un asse visuale, a
cui tutto dobbiamo. A guardare Torino vuota, viene da pensare che in
fondo, e nonostante tutto, non siamo stati così male in questi due
millenni e abbiamo saputo immaginare una città davvero fantastica.
E, pensandolo, il fatto di non poterla frequentare e di non poterla
godere pesa ancora di più, perché si sente la mancanza di tutto: degli scorci, delle piazze omogenee, delle statue, delle gallerie e di quel magnifico cavaliere al centro della sua piazza.
Alla fine, mi tengo le parole del
presidente del Gruppo Buillding Piero Boffa, che spiega il video così:
"Vuole essere un sentito omaggio alla nostra Torino, una
cartolina viva che celebri la bellezza della città che ci aspetta
fuori dalle nostre stesse case. Da via Roma a porta Palazzo, da
piazza San Carlo alle vie e ai palazzi simbolici della nostra storia:
visioni di una città che, per quanto deserta, è ancora capace di
ispirare un profondo senso di meraviglia. Soprattutto, una città
pronta ad accoglierci non appena questi giorni di emergenza saranno
finiti".
Il video è di Piero Ottaviano, con la
collaborazione tecnica di Andrea Serapioni.
Stupendo questo video..non vedo l'ora di tornare in questi posti bellissimi della mia città
RispondiElimina