Il
Torino Jazz Festival è la prima manifestazione primaverile rimandata per coronavirus che cerca di riprendere il proprio cammino. Lo farà in
un'unica sede, il cortile di Combo, in corso Regina Margherita 128,
dal 21 al 30 agosto 2020 (ci sarà poi un epilogo autunnale, dal 2 all'11 ottobre 2020).
Inserito
nel calendario della
rassegna di Torino a Cielo Aperto, che movimenta
le notti torinesi per tutta l'estate, il Festival presenterà tre
produzioni originali e quattro esclusive. Si esibiranno a Torino,
come unica data italiana, Manu Katché (22 agosto), Roberto Gatto
Perfect Trio e Valerio Mastandrea (23 agosto), Souad Asla (24
agosto), Marc Ducret Metatonal (28 agosto). Sono produzioni
originali del Festival i concerti di Cafiso / Cigalini / Davis (26
agosto) e il già tutto esaurito (almeno online) Paolo Fresu &
Daniele Di Bonaventura+Cbs Trio (27 agosto), Gianni Coscia/Enrico
Rava (29 agosto). Completano il cartellone Antonio Farao' Trio (25
agosto), Daniele Sepe - Special Guests Hamid Drake e Roy Paci
(domenica 30 agosto), quest'ultimo concerto in collaborazione con
Moncalieri Jazz Festival.
"Il jazz è vivo e gode ancora di
buona salute" commenta uno dei direttori, Diego Borotti. L'altro,
Giorgio Li Calzi, racconta come quest'edizione
sui generis del Torino
Jazz Festival sia nata: "Un evento
culturale dev'essere in grado di ricollocarsi all'occorrenza e
riaprire le porte a una comunità in attesa di risposte. Il TJF sarà
caratterizzato da due momenti, il primo ad agosto, affinché il
pubblico possa tornare subito ai concerti e, il secondo a ottobre in
appoggio alla comunità dei musicisti, dei jazz club, degli operatori
e del pubblico. Questo primo programma parte dai musicisti italiani,
da artisti di Paesi confinanti, senza dimenticare dove suoneremo, a
Porta Palazzo, a ridosso del più grande mercato multietnico
d'Europa. E infine le produzioni originali, concerti unici con
eccellenti musicisti del nostro territorio insieme a grossi nomi del
jazz e della cultura italiana".
I biglietti costano 10 euro,
ridotti 5 euro per under18, over65 e studenti universitari; sono
previsti diversi tipi di abbonamento : 4 ingressi, 28 euro; 6
ingressi, 42,00 euro; 8 ingressi, 56,00 euro, escluse le commissioni.
I biglietti sono in vendita oltre che su
www.teatrostabiletorino.it
e
www.vivaticket.it, anche al
Teatro Carignano, in piazza Carignano 6 (ore 13-19, chiuso dal 10 al
16 agosto), tel. 011 5169555 o 011 5169484 - numero verde 800 235 333. Tutte le info su
http://www.torinojazzfestival.it/
Commenti
Posta un commento