5
anni di CAMERA raccontati in 5 giorni, dal 30 settembre al 4 ottobre
2020. Il Centro Italiano per la Fotografia, in via delle Rosine 18, ha deciso di festeggiare
il suo primo lustro di vita, con mostre, proiezioni, incontri,
letture e visite guidate, tutti aperti gratuitamente al pubblico. A
dare il via a questi intensi cinque giorni, il 30 settembre,
Futures.
2018-2020, l'installazione fotografica che è "un progetto
realizzato dai sedici talenti del programma europeo nelle finestre
della facciata di CAMERA" spiega il comunicato stampa. Il 1°
ottobre, sarà inaugurata la mostra dedicata a Gianni Berengo Gardin,
"in collaborazione con l'Associazione Archivio Storico
Olivetti seguita da un incontro con il grande maestro"; in
serata,
Esterno Notte, "un evento partecipato e diffuso sulla
città, dove mille e una proiezione di foto e video daranno vita a
palazzi, case e cortili". (giovedì 1 ottobre). Il 2 ottobre è
prevista l'intervista al fotografo Paolo Pellegrin, mentre nel
weekend letture portfolio a cura di FIAF e le visite guidate alla
mostra
Paolo Ventura. Carousel, insieme all'artista e alla
co-curatrice chiudono i festeggiamenti.
5 anni in 5 giorni
permette anche di fare un bilancio delle attività di CAMERA,
diventata punto di riferimento per gli appassionati di fotografia sia
per le mostre che propone sia per gli incontri che offre. In 5 anni
di attività, sotto la guida di Lorenza Bravetta prima e di Walter
Guadagnini poi, CAMERA ha organizzato ben 40 mostre, dedicate a
personalità come Ai Weiwei, Mario Cresci, Erik Kessels, Carlo
Mollino, Sandy Skoglund, Man Ray, e a diversi argomenti e filoni di analisi come
Paparazzi,
L'Italia di Magnum,
Camera Pop, l'
Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo
la collezione Bertero. I giovedì di CAMERA hanno dato l'opportunità
di ascoltare oltre 160 fotografi, scrittori, giornalisti e curatori
come Olivo Barbieri, Gianni Berengo Gardin, Luca Bigazzi, Franco
Fontana, Alison Jackson, Francesco Jodice, Rinko Kawauchi, Erik
Kessels, Susan Meiselas, Sohei Nishino, Paolo Pellegrin, Mark Power,
Ferdinando Scianna, Sandy Skoglund, Luca Beatrice, Mario Calabresi,
Aldo Grasso, Elio Grazioli. 120 dibattiti, corsi, workshop, eventi,
hanno coinvolto oltre 220mila visitatori. Una festa, quella della
prossima settimana, ben meritata.
Commenti
Posta un commento