Tre giorni di poesia, arte e cultura al
Polo del 900, con il
Festival 900 G-Days, organizzato da 900 Giovani
e curato dal Centro Studi Piero Gobetti, dall'11 al 13 settembre
2020. Il post-vacanze riprende anche così, con questa manifestazione
che condivide bellezza e inquietudini.
Si inizia venerdì 11
settembre alle ore 10-30 con
Let's talk, chiacchierata su presente e
futuro del mondo della cultura, tra Alessandro Bollo, direttore del
Polo del '900, Bertram Niessen, direttore di cheFare - agenzia per
la trasformazione culturale, Eugenio Cesaro, frontman degli Eugenio
in Via Di Gioia e lo street artist Rebor. Alle ore 15.30, nella
Portineria di Comunità di Porta Palazzo, il Trash Challenge, una
raccolta di rifiuti a squadre in collaborazione con Fridays For
Future Torino. Alle ore 16, di nuovo al Polo del '900, l'inaugurazione dell'installazione
VR 12
Years, un "viaggio virtuale nei fondali oceanici in un futuro
distopico abitato da specie marine bioniche", spiega il
comunicato stampa. La giornata si conclude alle ore 19.30, con
l'inaugurazione della mostra fotografica
ContrasTO - La città che
cambia, dedicata alle immagini della Torino di ieri e di oggi; subito
dopo, il concerto delle band torinesi Tamè e FratelliSlip, "a
ritmo di pop-rock e soul".
La seconda giornata, il 12
settembre 2020, inizia alle ore 9.30 con OCA, "workshop di
teatro sociale sul tema discriminazioni e disuguaglianze, curato da
Social Community Theatre". Nel pomeriggio, dalle ore 14.30, il
workshop si intitola
Time in consolle ed è curato da Radio Banda
Larga. L'aperitivo delle ore 18.30 è a base di cibi tradizionali con
i musicisti busker, mentre alle ore 21.30 toccherà alla musica
elettronica del poeta e performer Nicolas Cunial e al DJ set del duo
melodic techno Nova Swing.
L'ultima giornata, il 13 settembre,
dopo due workshop sul benessere, proporrà, alle ore 11.30, alla
Portineria di Comunità, la chiacchierata Mastermind, su memoria e
tempo, con il mnemonista Vanni De Luca e il docente Alessandro de
Concini sul tema memoria e tempo. Alle ore 12.30, una caccia al
tesoro con libri, con la partecipazione di Davide Mazzocco, autore di
Cronofagia. Come il capitalismo depreda il nostro tempo. Chiusura del
Festival per mano del duo del Concertino dal Balconcino, che stavolta
non si esibisce dal balconcino di via dei Mercanti, ma nel cortile
del Polo del 900, alle ore 16.30.
Tutti gli eventi sono gratuiti
e si tengono al Polo del 900, in via del Carmine 14, o nella
Portineria di Comunità di piazza della Repubblica 1f, come indicato
nell'articolo; per questioni di sicurezza, è obbligatoria la
prenotazione, al sito
www.polodel900.it,
cliccando sull'evento che interessa. Per agevolare i controlli e le
misure di sicurezza, ricordano dal Polo del '900, è meglio arrivare
con 30 minuti di anticipo: mascherina obbligatoria negli spazi comuni
e misurazione di temperatura all'ingresso. Tutte le info, al link già
indicato.
Commenti
Posta un commento