Uno dei Musei torinesi che meritano una
visita (confesso di non esserci ancora stata) è il Museo del
Risparmio, che nel suo percorso museale intende dare le
basi dell'educazione finanziaria, quanto mai necessaria in tempi
tormentati come il nostro.
Da alcuni giorni, il Museo di via San
Francesco d'Assisi 8a propone anche una postazione basata
sull'intelligenza artificiale: la futuristica
Test & Fun,
racconta il comunicato stampa, si basa infatti su "una
tecnologia che consentirà ai visitatori di conversare con For e Mika,
le due mascotte del Museo, e scoprire la loro relazione con il
denaro e il risparmio, oltre che una serie di curiosità sulle
diverse sale del Museo". L'intelligenza artificiale interviene
nel rapporto che si crea con For e Mika, che appaiono in versione
avatar 3D a grandezza naturale e che dialogano con il visitatore,
invitandolo "a giocare per scoprire alcune curiosità sul museo
e soprattutto qualcosa in più su sé stesso e sul proprio rapporto
con il denaro". Al termine del gioco, il giocatore rientrerà
in uno dei 5 profili di risparmiatore identificati dal test: "Si
parte da colui che non dà peso ai soldi e che li considera alla base
di ogni “male” fino ad arrivare a chi sa gestire i soldi con
consapevolezza e lungimiranza, senza dover rinunciare ad alcuni
piaceri della vita, passando da chi fa tutto per i soldi o chi
considera il denaro uno status symbol oppure chi non riesce a godersi
la vita per un eccessivo attaccamento al denaro. Ogni profilo ha
caratteristiche ben determinate che vengono alla fine rese note
all'utente con una descrizione che si basa sulla sua età e che può
essere ritirata all'uscita sotto forma di copia ricordo stampata".
Tra le altre novità di settembre, la nuova app
Il tesoro di
Mika, una caccia al tesoro virtuale lungo le sale del Museo, a base
di quiz e giochi, con il coinvolgimento dei 5 sensi, olfatto
compreso. Nella Sala Risparmiare ci sono tanti nuovi salvadanai, da
scoprire con un giro del mondo virtuale.
Le novità del Museo del
Risparmio saranno presentate al pubblico il 19 settembre, con
l'ingresso libero dalle ore 10 alle 18 (prenotazione obbligatoria
all'email
prenotazioniMDR@operalaboratori.com).
Commenti
Posta un commento