A un anno dalla sua ultima edizione, Flor, la mostra-mercato su fiori e piante, ci riprova e
torna con il tradizionale appuntamento autunnale, con cui illustra le
potenzialità della stagione nella decorazione di appartamenti,
terrazze e giardini. Il 10 e 11 ottobre 2020, via Roma prende il
posto di via Carlo Alberto e diventerà un lungo vivaio, da piazza
Castello fino a piazza Carlo Felice, passando per piazza San Carlo e
piazzetta CLN. L'arrivo nelle piazze auliche cittadine sarà soft,
assicurano gli organizzatori: ai partecipanti è stato chiesto di
studiare strutture che esaltino le architetture barocche, piuttosto
che nasconderle (e sarà interessante, durante il weekend, scoprirne il risultato).
La manifestazione ospiterà
florovivaisti da tutta Italia e anche dall'estero, con alcune
proposte curiose, accanto a quelle tradizionali, "dai bulbi
olandesi alle tillandsie della Slovenia, passando per le rose di
Firenze, gli agrumi siciliani e quelli toscani, le orchidee dalla
Lombardia, i bonsai della Liguria solo per citarne alcune. Spazio,
poi, a piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante
acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali. Piante da
appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, bonsai, fioriture
annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più
stagionali come le viole, i ciclamini, peperoncini di ogni genere,
settembrini e rose rifiorenti; i caldi e vivaci colori autunnali
saranno protagonisti anche nelle foglie di ortensie, aceri giapponesi
e cornioli" anticipa il comunicato stampa.
Flor non sarà
solo esposizione di piante. Come sempre, ci saranno anche
appuntamenti culturali, quest'anno in stretta collaborazione con
Fiorfood, in Galleria San Federico: il 20 ottobre alle ore 16.30, la
presentazione del libro
Alimentare le emozioni di Barbara Giorgis;
l'11 ottobre alle ore 15, la presentazione di alcuni titoli su temi
ambientali pubblicati dalla casa editrice Blu Edizioni, a cura del
Giardino Forbito, con cui Flor ha stretto quest'anno una nuova
collaborazione (prenotazione obbligatoria a
giardinoforbito@gmail.com),
ancora l'11 ottobre, ma alle ore 16.30,la presentazione del libro
Piante in viaggio di Andrea Vico (prenotazione obbligatoria a
orticolapiemonte@gmail.com).
Sempre da Fiorfood, i menù tematici con i fiori edibili de Gli Orti
di Venezia: "Il fiore diventa un'esperienza sensoriale completa
a tutti gli effetti: dall'estetica del colore, dall'aroma al gusto,
passando per il benessere (Prenotazione obbligatoria allo 011 51171)"
sottolinea il comunicato stampa. Nel dehor di Fiorfood, durante Flor
si potrà assistere alla proiezione di 5 cortometraggi che raccontano
il rapporto tra l'uomo e l'ambiente e che sono firmati dagli studenti
del corso di regia tenuto da Aleksandr Sokurov all'Università
Statale di SanPietroburgo; è l'omaggio del Torino Film Festival a
Flor20, anch'essa bella collaborazione della manifestazione.
Il
Giardino Forbito, infine, presenterà alcuni libri nei Giardini Sambuy di piazza
Carlo Felice: il 10
ottobre 2020, alle ore 11,
Un uovo... una frittatona di Carla Cerati,
con la chef Maria Zzingarelli, alle ore 15 il romanzo
Fronte di Scavo
con Sara Loffredi; l'11 ottobre alle ore 12 Claudia Bordese presenta
Vivere a spese degli altri. Elogio del parassitismo (per tutti gli
appuntamenti prenotazione obbligatoria a
giardinoforbito@gmail.com).
Ancora nei Giardini Sambuy, enogastronomia e musica.
Ci sono
anche alcune iniziative legate a Flor, in giro per il centro: "I
commercianti di Via San Francesco da Paola (nella parte di strada da
poco pedonalizzata) aderiscono a Flor sotto il cappello
VivilaVia:
lo spazio urbano diventerà condiviso in modo vivibile, verde e
sostenibile, per favorire comportamenti sempre più virtuosi da parte
dei cittadini, creando storie da raccontare, mentre le piante
aromatiche saranno le protagoniste nei dehors e i ristoranti
proporranno menù a base di fiori. In Via dei Mercanti, invece, il
negozio Bonsaito partecipa a Flor organizzando una grande
esposizione di bonsai da interno ed esterno, comprendendo alberi di
mele, di fichi, aceri e promuovendo la cultura dei bonsai".
Una
piccola curiosità, per concludere e sottolineare il successo
crescente di Flor: la sua formula arriverà anche a Milano, nel
weekend del 17 e 18 ottobre 2020, davanti al Castello Sforzesco.
Flor, organizzato dall'Associazione Società Orticola del
Piemonte (
www.orticolapiemonte.it),
rispetta tutte le norme per la sicurezza, è a ingresso libero ed è
aperto dalle ore 9 alle 19 del 10 e 11 ottobre 2020.
Commenti
Posta un commento