Un giardino pensile, il più alto d'Europa, a 28 metri di altezza,
sul tetto del Lingotto, tra la Pinacoteca Agnelli e la Bolla, con
vista privilegiata sulle Alpi, sulla collina, sulla Torino olimpica,
via via fino allo skyline del centro storico. Per vederlo realizzato, la data è
il 4 luglio 2021, quando verrà inaugurato lo Sky Drive, l'ultimo
regalo della Fiat alla città in cui è nata. Disegnato da Benedetto
Camerana, il nuovo giardino si svilupperà lungo l'antica pista di
collaudo: qui saranno creati percorsi pedonali, aree verdi e per il
gioco dei bambini, piste ciclabili. Un inaspettato polmone verde per il quartiere del Lingotto
da ben 6mila metri quadrati, su un'area totale di 27mila metri
quadrati. L'ispirazione dichiarata dell'architetto torinese è l'High
Line Park di New York, costruito sulla sopraelevata ferroviaria in
disuso della West Side Line.
A garantire la sopravvivenza delle
piante, a 28 metri d'altezza, un sistema di vasche in cui acqua e
umidità creeranno le condizioni ottimali, perfettamente
ecosostenibile. L'ecosostenibilità, del resto, è il messaggio di
questo nuovo giardino torinese, che la Fiat ha voluto non a caso e
che è fortemente legato al lancio della sua nuova vettura, la 500 elettrica, che qui avrà anche una sua sede, la Casa 500,
inaugurata anche lei il 4 luglio 2021, all'ultimo piano della
Pinacoteca Agnelli.
Dalla creazione dello Sky Drive, tanti
messaggi, in cui si mescolano emozioni e
business. Il nuovo giardino
pensile si inserisce in una zona che nel futuro prossimo avrà una forte vocazione all'ecosostenibilità, un vero e proprio triangolo, con
Eataly e il
Green Pea, il centro commerciale voluto da Oscar
Farinetti per vendere prodotti ecosostenibili in un edificio che è
già un modello di riferimento. Era una
linea retta, disegnata dall'immaginazione visionaria di Farinetti, l'arrivo dello Sky Drive e della 500 crea un triangolo, con la Fiat che si riprende il protagonismo, dall'antico stabilimento
in cui la sua storia è iniziata.
Ed è il Lingotto a rendere il
messaggio più emotivo: Casa 500 e lo Sky Drive sorgeranno sulla
pista su cui sono stati collaudati i modelli che hanno lanciato la
Fiat e il suo immaginario nel mondo; per Casa 500 la sede sarà
addirittura sull'Astronave costruita da Renzo Piano per i capolavori
della loro collezione, donati da Gianni e Marella Agnelli alla pubblica
fruizione, come regalo alla città, ai suoi residenti e ai suoi
turisti. Si mescolano pubblico e privato degli Agnelli e della città,
in un legame che è fortunatamente molto cambiato, ma che in qualche
modo continua a essere emotivo, anche nel cambio di generazioni e di cognomi.
In curiosa attesa di poter
salire al Lingotto e di vedere come l'antica pista di collaudo è
stata resa contemporanea, senza farle perdere forza e magia,
valorizzando la sua identità e la bellezza delle viste su Torino e
il suo paesaggio.
Commenti
Posta un commento