Anche per Terra Madre Salone del Gusto,
come per molte altre manifestazioni, la pandemia da covid-19 è
stata non un'occasione di crisi, ma un'opportunità per ripensare
formula e obiettivi. Non più i cinque giorni d'autunno per portare a
Torino delegati, coltivatori e produttori da tutto il mondo, ma ben
sei mesi, per portare in tutto il mondo la filosofia di Slow Food, da
Torino, che rimane centro e scopo di tutte le iniziative.
Dall'8
ottobre 2020, fino ad aprile 2021, quando nel capoluogo piemontese si
celebrerà il Congresso Internazionale di Slow Food, centinaia di
eventi, intorno al pianeta e su Internet, racconteranno la nuova
kermesse. Se tutto il mondo non può venire a Torino e in Piemonte
per Terra Madre, allora porteremo Torino e il Piemonte in tutto il
mondo" è del resto il nuovo slogan. Ci sarà anche una parte online: le Conferenze, i Food Talk, i forum della rete e tanti altri format innovativi ideati per questa edizione e riassunti dal tema
Our Food, Our Planet, Our Future saranno a disposizione gratuitamente per tutti gli utenti della Rete sul sito di Terra Madre Salone del Gusto.
Il via agli eventi e
appuntamenti in presenza, da Torino: dall'8 al 12 ottobre 2020, cene,
degustazioni, incontri e conferenze, un "antipasto agli oltre 200
eventi che nell'arco dei sei mesi di Terra Madre Salone del Gusto
animeranno la regione e il capoluogo" racconta il comunicato
stampa. "Si parte l’8 ottobre alle ore 9.30, alle OGR, dove si
svolgerà il convegno inaugurale dal titolo
Le sfide per ripartire: il
modello Piemonte. Biodiversità, enogastronomia, accoglienza
turistica: alla ricerca della sostenibilità buona pulita e giusta.
L'11 ottobre, nella Nuvola Lavazza, è in calendario la conferenza
dal titolo
Sistemi territoriali per contrastare la povertà
alimentare in tempo di Covid-19: uno sguardo al futuro, un'occasione
per riflettere sulle lezioni impartite dalla crisi sanitaria della
scorsa primavera e immaginare nuovi modelli con cui affrontare la
povertà alimentare, innescando sistemi virtuosi di ridistribuzione
di eccedenze e donazioni, di solidarietà, di prossimità e di
emersione anche di altre forme della povertà" scrive ancora il
comunicato stampa.
E poi le degustazioni: da Eataly Lingotto "sono
in programma i primi quattro
Appuntamenti a Tavola, le tradizionali
cene organizzate nel quadro di Terra Madre e che vedono in cucina
grandi chef, alcuni membri dell'Alleanza dei Cuochi Slow Food e altri
stellati". Ancora da Eataly, "i primi
Laboratori del Gusto,
le classiche degustazioni di Terra Madre. Una novità importante:
alle degustazioni di quest'anno, per la prima volta, si potrà
partecipare anche a distanza, comodamente da casa propria,
acquistando e ricevendo a casa i kit dei prodotti scelti. I kit
degustazione sono prenotabili fino al 3 ottobre, mentre ci si può
assicurare un posto a tavola per gli eventi in presenza fino al 7
ottobre. Bella anche la serie di appuntamenti dedicati al caffè e
ospitati, ovviamente, alla Nuvola Lavazza". A completare la
cinque giorni di kermesse in presenza, visite guidate nelle aziende
dei Presìdi Slow Food, Mercati della Terra, proiezioni
cinematografiche, concerti, degustazioni con i Maestri del Gusto di
Torino e provincia, iniziative nei musei e tour enogastronomici con i
consigli di Slow Food.
Ma non è solo Torino e il Piemonte. A
ottobre, appuntamento a Bergamo, il 23 e 24, per un incontro tra le
città italiane firmatarie del Milan Urban Food Policy Pact, "una
preziosa occasione per confrontarsi su come nutrire le città senza
intaccare tutte le risorse del pianeta"; a Napoli, dal 12 al 15
novembre, la prima edizione di
Terramare, che inviterà a scoprire "e
eccellenze di un territorio capace di esprimere al meglio sia i
prodotti del mare sia quelli della terra: in programma incontri sul
mondo dell’agroalimentare campano, una mostra-mercato con circa
cento banchetti di legumi, pescato a miglio zero, grano e suoi
derivati e tante eccellenze campane, tra cui i Presìdi Slow Food".
E, infine, l'ambizione mondiale: "Da Terra Madre Brasile,
dal 17 al 22 novembre, all'Uganda, dove il prossimo 27 novembre è
in programma Food Wise 2020, passando per Terra Madre Philippines, in
tutto il mondo si discuterà di sovranità alimentare, di agricoltura
rigenerativa per i suoli, di come combattere il cambiamento
climatico, di educazione al cibo e sicurezza alimentare. Tutti temi
per i quali Slow Food si impegna da oltre trent'anni."
Per
tutti gli appuntamenti già programmati e per essere aggiornati su
tutte le novità, il sito è
www.terramadresalonedelgusto.com.
Commenti
Posta un commento