Torino Esposizioni è l'unico edificio italiano presente in una
serie di visite guidati virtuali organizzate dalla rete
internazionale Guiding Architects per questa settimana, a partire da
domani, 13 ottobre 2020. Barcellona, Berlino e Budapest, rispettivamente
con il Padiglione Tedesco di Mies van der Rohe, l'insediamento di
Siemensstadt e sei edifici di architettura contemporanea, sono le
altre città coinvolte nel progetto. La visita guidata virtuale a Torino
Esposizioni si terrà il 14 ottobre 2020 alle ore 18, si baserà su
video e foto a 360° realizzati dal fotografo Fabio Oggero e sarà
condotta in inglese dall'architetta e guida Cristiana Chiorino dello studio torinese Comunicarch.
Torino Esposizioni è uno degli edifici più
significati dell'architettura moderna in Italia. La grande volta che
caratterizza il suo padiglione più importante è firmata da Pier
Luigi Nervi ed è stata realizzata alla fine della Seconda Guerra
Mondiale; i due edifici principali, sono "all'incrocio tra
ispirazione e tecnica" e sperimentano "nuovi metodi avanzati nella costruzione in
cemento armato, coniugando l'adozione di procedure innovative
di prefabbricazione e la reinvenzione da parte di Nervi del
ferro-cemento, come materiale da costruzione estremamente malleabile"
spiega la scheda che presenta la visita virtuale.
Dopo essere
stato sede del Salone dell'Automobile per un paio di decenni e dopo
aver ospitato anche il Salone del Libro, con l'affermazione del
Lingotto come nuova sede delle fiere, Torino Esposizioni ha perso
importanza e oggi è uno dei grandi edifici in attesa di una nuova
destinazione d'uso (triste destino, che condivide con l'altro grande
capolavoro torinese di Nervi, il Palazzo del Lavoro). Le ultime
novità che lo riguardano lo vorrebbero trasformato nella nuova
Biblioteca Civica, con tutte le suggestioni che la sua architettura e
i suoi grandi spazi offrono, ma non sono chiari i tempi di
realizzazione.
Nell'attesa di tornare a vederlo parte della vita
culturale ed economica di Torino, questa visita virtuale, con una
delle sue più appassionate sostenitrici in città.
Le quattro
visite virtuali sono gratuite e si svolgono su Zoom, tutte alle ore
18 e tutte in inglese. Questo è il il link
per l'iscrizione.
Il calendario delle visite è il seguente: 13 ottobre 2020,
Mies
van der Rohe pavilion: disruption, fluidity and multidimensional
space, con Lorenzo Kárász; 14 ottobre 2020,
Pier Luigi Nervi in
Turin, con Cristiana Chiorino; 15 ottobre 2020,
International style in
Budapest – Six examples of modern architecture, con Arne Hübner;
16 ottobre 2020,
Ringsiedlung Siemensstadt in Berlin – UNESCO World
Heritage, con Thomas Krüger.
Commenti
Posta un commento