Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam...
La Stella della Mole del Torino Film Festival, nel magico spot della RAI
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
È appena terminato il Festival del Cinema Latino Americano di
Trieste, al cui ufficio stampa lavoro sempre volentieri, e arriva il
Torino Film Festival, con una formula che ho appena finito di
apprezzare alla manifestazione triestina. Da una delle città più
colpite dalla pandemia, in zona rossa sin dall'inizio, il Festival
sarà tutto online, sulla piattaforma Mymovies, dal 20 al 28 novembre
2020. "Ogni giorno alle ore 14 verranno pubblicati su MYmovies
nuovi titoli che rimarranno disponibili per 48 ore" spiega il
comunicato stampa. Potranno essere visti "da PC e Mac con
l'ultima versione di Google Chrome installata, oppure Tablet e
Smartphone di ultima generazione. In TV la visione è disponibile
solo via Chromecast o AppleTV via AirPlay" comunicano ancora gli
organizzatori.
L'acquisto dei biglietti, a partire da oggi 16
novembre, prevede diverse formule: Singolo spettacolo, 3,50 euro;
carnet da 10 spettacoli, 30 euro (i film si scelgono al momento
dell'acquisto del carnet); abbonamento a tutto il festival, 49 euro;
abbonamento sostenitore: 100 euro (comprende l'invio di alcune
pubblicazioni del Torino Film Festival). L'acquisto dei biglietti è
consentito fino all'esaurimento dei posti nelle sale di Mymovies.
Oltre alla pubblicazione dei film in piattaforma, anche alcuni eventi
e incontri, che saranno trasmessi gratuitamente sul canale youtube
del Festival, www.youtube.com/user/TorinoFilmFestival.
Allo stesso indirizzo, le cerimonie di apertura e di chiusura, in
diretta, due eventi speciali, RadioAMARCORD e Visioni Resistenti, e
la Cerimonia di consegna del Premio Stella della Mole per
l'Innovazione Artistica a Isabella Rossellini.
Sul sito del TFF,
invece, il programma giorno per giorno, le schede dei film, le
presentazioni. 133 film, di cui 64 lungometraggi, 15 mediometraggi,
54 cortometraggi, 29 lungometraggi opere prime, 52 anteprime
mondiali, 16 anteprime internazionali, 4 anteprime europee, 40
anteprime italiane, suddivisi nelle sezioni di concorso e fuori
concorso, selezionati in modo da garantire un'equa presenza di
registi e registe, seguendo la formula 50/50 by 2020 lanciata dal
Toronto Film Festival.
Ad accompagnare il Festival online,
l'immancabile spot della RAI, che ho scelto per illustrare
quest'articolo e che testimonia tutte le volte quanto la Torino notturna, la prediletta dai registi di questi video, sappia
essere cinematografica. Questa volta la Stella della Mole, nuovo
simbolo del TFF, rotola, bella e magica in tutta la città, dal
centro barocco al Parco Dora (che non manca mai, cinematografico pure
lui, con le sue atmosfere post-industriali), fino a trovare la sua
giusta collocazione. La RAI riesce tutte le volte a ricordare il
legame indissolubile tra il Festival e la sua città e a riprodurne
la magia. Come non amare i suoi spot?
Il sito del Torino Film
Festival, dove troverete tutte le informazioni sui film e sulla loro
visione, è https://www.torinofilmfest.org/it/..
Commenti
Posta un commento