Non credo potesse esserci notizia più
bella di questa, per chiudere il primo mese del 2021: i Musei
riaprono finalmente le porte dopo tre mesi di chiusura! E non so se
sia capitato anche a voi, ma quanto ho capito la loro importanza in
questi mesi e quanto ho apprezzato l'Abbonamento Musei. Quante volte
in queste settimane in cui si poteva andare in centro non ci sono
andata perché "che ci vado a fare, i Musei sono chiusi, le
mostre non si possono vedere, i negozi hanno ingressi contingentati".
E ho pensato a tutte le volte che, tra un appuntamento e l'altro,
grazie ad Abbonamento Musei mi infilavo ai Musei Reali solo per dire
ciao alla Cupola della Sindone (e vale la pena tutte le volte),
entravo al Museo Egizio perché c'è sempre una buona ragione per
tornarci, la si scopre non appena ci si perde tra i cimeli della
tomba di Kha o negli sguardi enigmatici dei sarcofaghi dipinti o mi
dirigevo verso Palazzo Madama o CAMERA per l'ultima mostra da non
perdere. Quanto mi è mancato tutto questo, quanto, durante la sua
assenza, ne ho capito l'importanza.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEik1FfXkp639Z2_5rDA5W4M_B6T9tCy1XRD7GY9-EafIakplcWU2UJ2pQMYKYQB3n5gXOdC-pBO-_yo7h0vOkHT_GwrLarHZ7wKaDwYCTq2xgcMdDDLFlMJee8d-uC4GW7xWjewO4tI1vKE/s320/museo+egizio.jpg)
Si riparte, dunque. Il 1° febbraio
riaprono le porte il Museo Egizio, i Musei Reali e CAMERA, con
modalità diverse, tutte per garantire visite in sicurezza.
Il Msueo Egizio, in via Accademia delle
Scienze 6, riapre con cinque giornate speciali: dal 1° al 5
febbraioingresso gratuito, ma con obbligo di prenotazione online
(alla pagina
museoegizio.it/tickets-shop);
i visitatori potranno scegliere la fascia oraria preferita e dovranno
presentarsi all’ingresso con il biglietto elettronico. "Un
modo per accogliere il pubblico e per ritornare a fornire un servizio
davvero inclusivo e per tutti: questa la scelta del direttore
Christian Greco e della presidente Evelina Christillin che, insieme a
tutta la squadra del Museo, vogliono celebrare così un primo passo
verso un ritorno alla normalità, con un richiamo all’articolo 9
della Costituzione Italiana, che pone la ricerca e la cura del
patrimonio culturale fra i compiti fondamentali della Repubblica"
spiegano dal Museo nel comunicato stampa. L'orario di apertura è
quello ordinario: il lunedì dalle 9 alle 14 e dal martedì al
venerdì dalle 9 alle 18.30. Le misure di sicurezza prevedono la
misurazione della temperatura all'ingresso e l'obbligo dell
mascherina durante la visita.
Riaprono anche i Musei Reali, anche
se da lunedì a venerdì, ma, spiegano nel comunicato stampa, "Il
Paese deve ripartire. E bisogna farlo insieme". La riapertura è
scaglionata: "Il 1° febbraio, nelle sale Chiablese, riapre la
mostra Capa in color, che accoglie una selezione di immagini a colori
del grande fotoreporter Robert Capa, con orario dal lunedì al
venerdì dalle 10 alle 19, e che è stata prorogata fino al 30
maggio. Per la prima settimana del mese, da martedì 2 febbraio a
venerdì 5 febbraio: Palazzo Reale e Armeria con orario di visita
dalle 9 alle 19 (biglietteria: 9-18); a partire dalla seconda
settimana,da lunedì 8 febbraio, sarà aperto il percorso completo,
con la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità, dal lunedì al
venerdì, con orario 9-19 (il lunedì l'accesso è possibile solo
mediante l'acquisto in prevendita del biglietto online). Lunedì 8
febbraio riaprono anche le mostre allestite nel percorso del
museo:Sulle tracce di Raffaello nelle collezioni sabaude,prorogata
fino all’11 aprile e Beyond walls - Oltre i muri (prorogata fino
all’11 aprile). Nelle giornate di apertura dei musei saranno
accessibili anche i Giardini Reali, dove è allestito il percorso
fotografico Toward2030. What are you doing? (prorogato fino all'11
aprile), e dove prosegue il cantiere dell'area di Levante, con la
fontana monumentale di Martinez, che riaprirà entro l'estate.
L'accesso ai Musei Reali e ai Giardini è disciplinato dalle norme
vigenti: obbligo di mascherina, rilevamento della temperatura,
distanziamento interpersonale, igienizzazione frequente delle mani,
possibile anche grazie agli appositi dispositivi collocati lungo i
percorsi di visita".
In via delle Rosine 18, il 1° febbraio
riapre anche CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, che
propone la mostra Paolo Ventura. Carousel, prorogata fino al 28
febbraio 2021. In mostra anche "nuove e inedite opere
appartenenti alla serie War and Flowers, a cui l'artista ha lavorato
proprio nelle ultime settimane, che si sommano alle oltre 200
fotografie e 150 maquette già esposte nelle sale di CAMERA". Un
nuovo sistema di prenotazione permetterà di scegliere, dal 1°
febbraio, in apposita sezione online, su
http://camera.to,
il giorno e l'orario della propria visita in base alle disponibilità,
evitando così attese all'ingresso. La riapertura non permette
ancora le visite guidate in presenza, per questo il Museo ha
preparato due visite guidate gratuite in diretta su Zoom, domenica 14
e domenica 28 febbraio alle ore 17 (prenotazioni a partire dall'8
febbraio, sull'apposita sezione su). All'interno di CAMERA le misure
di sicurezza prevedono percorsi monodirezionali di ingresso/uscita
chiaramente segnalati, pannelli informativi con indicazioni per
mantenere le distanze di sicurezza, uso obbligatorio della
mascherina; l'orario di apertura è lunedì, martedì, mercoledì,
giovedì, venerdì dalle 11.00 alle 20.00. Chiuso il sabato e la
domenica.
Commenti
Posta un commento