Il Museo Nazionale dell'Auto celebra i
10 anni dalla sua riapertura in corso Unità d'Italia 40, nella sede
ampliata e ridisegnata, con un nuovo allestimento, attento al
coinvolgimento del visitatore grazie all'uso delle nuove tecnologie.
Il 19 marzo 2011 fu un vero e proprio evento, inserito nei
festeggiamenti dei 150 anni dall'Unità d'Italia, con tanto di visita
dell'allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Per celebrare questi primi 10 anni, in
cui il Museo è stato visitato da quasi 2 milioni di persone ed è
stato inserito dal
Times tra i 50 Musei più belli del mondo, un
evento speciale, il 19 marzo alle ore 11. Con il covid-19 siamo
passati dagli appuntamenti in presenza a quelli in streaming e non è
un'eccezione questa festa per i 10 anni del MAUTO, come è
familiarmente chiamato il Museo dell'Automobile: in diretta
dal suo Auditorium, sulla sua pagina Facebook, il
presidente Benedetto Camerana e il direttore Mariella Mengozzi
dialogheranno con l'architetto Cino Zucchi, che progettò i nuovi
spazi espositivi e la ristrutturazione dell'edificio, e con François
Confino, che curò la realizzazione del nuovo percorso museale,
definito dal comunicato stampa del Museo, "una spettacolare
contestualizzazione delle oltre 200 vetture della straordinaria
collezione, avviata e sviluppata in tre decenni di lavoro da Carlo
Biscaretti di Ruffia a partire dagli anni Trenta del secolo scorso".
Interverranno all'incontro anche il Presidente della Regione Piemonte
Alberto Cirio e la sindaca di Torino Chiara Appendino, con le loro
rispettive Assessore alla Cultura Vittoria Poggio e Francesca Leon,
il Presidente di Stellantis John Elkann e il Presidente dell'ACI
Italia Angelo Sticchi Damiani.
Il nuovo allestimento del MAUTO (sin), Giorgio Napolitano e Sergio Marchionne, all'inaugurazione nel 2011 (des)
Ancora il comunicato stampa spiega
che l'evento offrirà "una riflessione sull'evoluzione tecnica
e del design dell'automobile, sul senso di storicizzare la sua
funzione, e sul ruolo di un museo come il MAUTO, che ne anticipa gli
sviluppi futuri; un appuntamento per ripercorrere i momenti più
importanti di questi 10 anni e per illustrare gli obiettivi e le
strategie per affrontare i grandi cambiamenti in corso; un omaggio
alla lunga storia del MAUTO, che nel 2011 fu intitolato all'Avvocato
Gianni Agnelli, di cui in questi giorni ricorrono i 100 anni dalla
nascita. Una dedica che ha voluto rafforzare l’immagine
internazionale del Museo, come espressione del design e dello spirito di innovazione che
l'automobile rappresenta".
Per seguire l'incontro in streaming, il
19 marzo alle ore 11, sulla pagina Facebook del MAUTO, il link è
www.facebook.com.
Commenti
Posta un commento