Anche se priva del pubblico che si
muove per le sue sale grandiose e i suoi magnifici giardini, la
Reggia di Venaria Reale continua con la sua programmazione culturale
e dà il via al suo 2021 con l'equinozio di primavera. Per la prima
volta, dal 21 marzo 2021, un filo conduttore,
Green, che propone
"eventi, iniziative e proposte per un anno tutto dedicato alla
natura e scandito dallo scorrere delle stagioni" spiega il
comunicato stampa. Gli appuntamenti programmati si muovono infatti
tra arte, storia e natura, per valorizzare il rapporto dell'uomo con
l'ambiente e con la sostenibilità; è una scelta coerente con la
storia stessa della Reggia, che sin dalle origini ha sempre avuto un
forte rapporto "fra giardini, parco, borgo e aree agricole
circostanti, dando vita a un vero e proprio sistema territoriale che
va ben oltre il palazzo che ne costituisce il cuore".
La Reggia di Venaria Reale, foto di M. D'Ottavio (sin); la Galleria di Diana, foto di Andrea Guermani (des)
Si
parte il 21marzo, si diceva, con un nuovo video, girato nella Reggia
e nei suoi giardini, trasmesso online sul sito
www.lavenaria.it e
sui canali social della Reggia. "Immagini suggestive e scorci
evocativi" per celebrare "il risveglio della natura sulle
note del secondo movimento della Primavera di Vivaldi e con la
lettura del meno noto e omonimo sonetto che accompagna il concerto,
affidata alla voce dell'attrice Lucilla Giagnoni". Due grandi
eventi poi, segneranno l'arrivo delle successive stagioni: dal 21
giugno 2021, solstizio d'estate, nella Citroniera Juvarriana ci sarà
la mostra
Una infinita bellezza - Paesaggio e ambiente in Italia
dalla pittura romantica all'arte contemporanea, organizzata con la GAM di Torino; l'autunno
sarà invece accolto dall'inaugurazione della Fontana di Ercole
restaurata.
Le stagioni, le loro caratteristiche e
i loro frutti saranno protagoniste degli eventi proposti dalla Reggia
di Venaria, sia in streaming che poi, si spera il più presto
possibile, in presenza. Quattro i periodi, ispirati nei loro nomi
alla musica:
Largo alla Primavera,
Presto è Estate,
Adagio d'Autunno
e
Allegro in Inverno. Per ognuno di essi, quattro tipologie di
offerte:
SognareGreen, "sezione dedicata a spettacoli, musica,
danza e teatro, che avrà il suo momento principale in estate con una
serie di appuntamenti nel Cortile delle carrozze e in diversi luoghi
dei giardini";
ScoprireGreen, "visite guidate a tema,
animazioni, incontri, approfondimenti, convegni per conoscere la
Reggia sostenibile, ma anche indagare il rapporto uomo-natura, com'è
cambiato nel tempo e come tutto questo abbia inciso sull’arte e non
solo";
CreareGreen, "laboratori per costruire e capire: dal
riciclo alla potatura degli alberi, dal realizzare un'opera d'arte al
fare paesaggio";
VivereGreen, "appuntamenti per il
benessere, per proporre e diffondere stili di vita sostenibili, per
divulgare gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU".
Commenti
Posta un commento