Non si potrà vedere fino alla
riapertura dei Musei, ma la notizia è bella lo stesso: la Cappella
della Sindone torna al suo antico splendore, dopo il devastante incendio dell'11 aprile 1997, con la restituzione
dell'altare di Antonio Bertola, al centro della sala progettata da
Guarino Guarini e sovrastata da una delle cupole più belle del
barocco europeo. I restauri, realizzati grazie al finanziamento del
Ministero della Cultura - progetti Art Bonus 2018, della Fondazione
Compagnia di San Paolo e della raccolta 1997 della Fondazione La
Stampa-Specchio dei Tempi, sono terminati. Affidati al Consorzio San
Luca di Torino, completano e concludono la restituzione di questa grandiosa opera d'arte a Torino. "Sono state restaurate e integrate le parti
lapidee e quelle lignee, e ricollocati nella loro posizione
originaria gli apparati decorativi scultorei, scampati all’incendio
in quanto ricoverati nell’attigua Sacrestia. In ultimo, sono stati
ricollocati gli arredi sacri. A completamento, si sono ricostruite
anche le balaustre in legno dorato dei tre coretti della Cappella,
anch’esse completamente distrutte dall’incendio" anticipa il
comunicato stampa.
L'altare fu progettato da Antonio
Bertola per accogliere il Sacro Lenzuolo, conservato in un'urna dal
1694 al 1993; ha due fronti, uno rivolto verso il Palazzo Reale e
l'altro verso la Cattedrale (non dimentichiamo che fu cappella
privata dei Savoia e che comunicava sia con il Palazzo che con il
Duomo); è in marmo nero di Frabosa, con decorazioni e sculture in
legno dorato. "Benchè non si conoscano i disegni di questo
progetto, è molto probabile che la struttura rifletta il pensiero
scenografico di Guarino Guarini, che precedeva l’inquadramento al
centro della loggia che si affaccia sul duomo, come fulcro
prospettico per chi, dalla navata, volge lo sguardo verso il Palazzo
Reale" riflette ancora il comunicato stampa.
La Cappella sarà aperta al pubblico
non appena riapriranno i Musei Reali, adesso chiusi perché Torino è
in zona rossa. Alla sua riapertura, ci sarà un'app gratuita, che
renderà la visita più coinvolgente, grazie alla Realtà Aumentata,
e che fornirà tutte le informazioni sul restauro della Cappella e
dell'Altare. Realizzata con la collaborazione di Ribes Solutions e
Visivalab, è stata promossa dalla Consulta per la Valorizzazione dei
Beni Artistici e Culturali di Torino. In attesa della riapertura, dal
31 marzo al 7 aprile 2021, l'altare restaurato sarà eccezionalmente
visibile dal Duomo, grazie all'apertura della grande finestra della
Cappella, che si affaccia sul tempio.
Commenti
Posta un commento