Con la riapertura dei Musei e degli
spazi espositivi, riprendono anche le mostre (finalmente!). Qui
alcune delle più interessanti in corso o in arrivo.
Causa pandemia e relative aperture a singhiozzo, non ha avuto tutta la visibilità che
si meritava
China goes Urban, che al
MAO (via San Domenico 11) racconta la trasformazione
della Cina rurale e la nascita delle grandi megalopoli, con relative
problematiche economiche, sociali, urbanistiche. La Cina come esempio
di temi che tutte le città devono oggi affrontare nel loro rapporto
con le campagne e il paesaggio. A rendere speciale questa mostra,
l'ampio uso degli strumenti multimediali: video e audio che
accompagnano le foto e mostrano le contraddizioni di una crescita
smisurata e il rapporto irrisolto tra i ritmi e la qualità di vita
di mondi rimasti paralleli. Fino al 13 giugno.
Orario d'apertura: mercoledì, giovedì
e venerdì ore 13-20; sabato, domenica ore 10-19. Nota bene: sabato,
domenica e festivi, ingresso solo su prenotazione online o
telefonica, effettuata con almeno un giorno di anticipo. vedi
www.maotorino.it.
Il 7 maggio 2021,
a
Palazzo Madama, in piazza Castello, arriva
World Press Photo Exhibition 2021, la mostra
di fotogiornalismo più importante al mondo, che rivela anche le foto
vincitrici, oltre a offrire una bella vetrina su cosa hanno
raccontato i reportage fotografici più importanti dello scorso anno.
Un'altra mostra da non perdere, aperta fino al 12 luglio è
Ritratti
d'oro e d’argento. Reliquiari medievali in Piemonte, Valle d'Aosta,
Svizzera e Savoia, che presenta una galleria di busti reliquiario dal
Trecento al primo Cinquecento, veri e propri ritratti in oreficeria,
in rame o in argento dorato.
Orario d'apertura: mercoledì, giovedì e venerdì ore 13-20; sabato, domenica ore 10-19. Nota bene: sabato, domenica e festivi, ingresso solo su prenotazione online o telefonica, effettuata con almeno un giorno di anticipo, vedi
www.palazzomadamatorino.it.
Il
Museo Nazionale dell'Automobile
(corso Unità d'Italia 40), che riapre le porte il 1° maggio (in
concomitanza, ma penso casuale, con i 27 anni dalla morte di Ayrton
Senna da Silva, sul circuito di Imola), propone dal 20 maggio la
mostra
Pininfarina. La forma del futuro, che racconta "l'innata
capacità di Pininfarina di immaginare il futuro e dargli forma
anticipando i tempi e dettando le tendenze. Una selezione di
prototipi di ricerca, dream car e vetture esclusive che testimoniano
il genio espresso dalla casa di design italiana più famosa al mondo
nel corso di tre generazioni e oltre 90 anni di storia".
Orario d'apertura: lun ore 10-14;
mar-dom ore 10-19; info
www.museoauto.com
Da
CAMERA, in via delle Rosine 18, tre mostre fotografiche con un solo
biglietto; da appassionata di architettura, segnalo per prima
Roberto
Gabetti fotografo, nella Project Room, una mostra dedicata a una
passione privata dell'architetto torinese, la fotografia, rivelata
attraverso un'ampia selezione del suo archivio privato.
Street life e
Style and Glamour sono le mostre dedicate rispettivamente a Lisette
Model e a Horst P. Horst, "ironica e dissacrante
street
photographer lei e genio della fotografia di moda lui, punti di
riferimento nello sviluppo del proprio specifico genere fotografico
ed ispiratori di intere generazioni", entrambi partiti dalla
Parigi degli anni 30.
Orario d'apertura: mer-lun ore 11-19
(giovedì ore 11-21), chiuso il lunedì. Sabato, domenica e festivi,
ingresso solo su prenotazione, vedi
camera.to
Commenti
Posta un commento