Se le restrizioni per evitare il
contagio da covid-19 lo permetteranno, sarà il 7 maggio 2021 la data
d'apertura della
World Press Photo Exhibition 2021, che da cinque
anni Palazzo Madama ospita per mostrare al pubblico le più belle
foto dell'anno selezionate dal prestigioso premio con relativi
vincitori. La foto premiata quest'anno, appena annunciata ad
Amsterdam, arriva dal Brasile colpito dal coronavirus e porta con sé
un messaggio carico di speranza e tenerezza: immortala l'abbraccio tra l'85enne Rosa Luzia Lunardi e l'infermiera Adriana
Silva da Costa Souza, in una casa di cura di San Paolo del Brasile.
Anche nel Paese sudamericano i contatti fisici tra gli anziani ospiti
e il personale sanitario sono stati ridotti al minimo, ai familiari
sono state vietate le visite, per evitare possibili contagi, ma nella
casa di cura Viva Bem, dove il fotografo danese Mads Nissen ha
scattato la foto vincitrice, è stata inventata la "tenda
dell'abbraccio", che ha permesso di nuovo il contatto tra
ospiti, parenti, operatori.
![World Press Photo 2021](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiOqPG6bk_LriSwsIN621zw9MdINDl_cw2EU0mYsfoOZPgazcVMOniiOt_aM7hayyw9d9co9gXAGZAvByTafjwaVO3ZiK4x9G9Cw2pCrzTfzSmo9G8xcvKpoUjA7DuUPeGd3cnJnnMJOm3Q/w187-h249/World+Press+Photo+2021.jpg)
Una foto che pur nella disperazione
che sta vivendo il Brasile, con oltre 7,7 milioni di persone
contagiate e 195mila morti, suscita un sorriso e porta ottimismo;
saranno sempre il cuore e la bellezza a salvarci. Tra le foto
vincitrici del World Press Photo 2021, anche quelle del Reportage
dell'italiano Antonio Faccilongo per Getty, intitolato Habibi (Amore
mio): "Circa 4.200 palestinesi sono detenuti nelle carceri
israeliane, alcuni dei quali con condanne da 20 anni o più: dal
momento che le visite coniugali sono negate e il contatto fisico è
vietato fin dai primi anni 2000, i detenuti palestinesi che
desiderano avere figli contrabbandano il loro sperma fuori dalla
prigione, nascondendolo, per esempio, nei regali agli altri figli.
Habibi racconta proprio il coraggio e la perseveranza di queste
persone sullo sfondo di uno dei conflitti più lunghi e complicati
della storia moderna" spiega il comunicato stampa di Palazzo
Madama.
È la prima volta che il World Press Photo Story of the Year
2021 viene assegnato a un fotografo italiano. Premi italiani anche
per la sezione Storie – Notizie impreviste, vinto dal ravennate
Lorenzo Tugnoli, che ha raccontato l'esplosione al porto di Beirut,
il 4 agosto 2020, e per la sezione Serie di ritratti, andato al
toscano Gabriele Galimberti, che ha realizzato per il National
Geographic un reportage sulle armi da fuoco possedute da privati
negli Stati Uniti d'America.
Le fotografie vincitrici saranno a
Palazzo Madama dal 7 maggio fino alla fine di agosto.
Commenti
Posta un commento