Alla Pinacoteca Agnelli, una mostra che
parla di collezionismo, il filo conduttore del Museo sul tetto del
Lingotto, tutta dedicata a Le Corbusier, uno degli architetti più
importanti del Novecento. Realizzata con la collaborazione della
Fondation Le Corbusier,
Le Corbusier. Viaggi, oggetti e collezioni
porta a Torino numerosi oggetti scoperti nell'appartamento parigino
di Rue Nungesser et Coli e restaurati dalla Fondazione. C'è davvero
di tutto, dalle pipe e gli occhiali che aprono il percorso espositivo
ai bozzetti di residenze e di automobili. (e qui un'annotazione del
tutto personale, che colpo al cuore, Ville Savoye, dopo tutto il
tempo dedicatole ai tempi di Architettura!) Uno dei sogni più grandi
dell'architetto svizzero era disegnare auto e qui la mostra offre un
piccolo
excursus dedicato al rapporto tra Le Corbusier e Torino, con
documenti inediti.
"La prima visita ne 1902, quando, secondo
alcune fonti, l'architetto, quindicenne, partecipa all'Esposizione
Universale con un orologio in argento, acciaio e rame" scrive il
pannello informativo all'ingresso della mostra "Le Corbusier
raggiunge Torino nel giugno 1934, quando visita il Lingotto a bordo
di una FIAT 508S Balilla Sport. La visita sarà per lui un'esperienza
fondamentale e un riferimento per i progetti successivi. Nel 1936
l'architetto prende nuovamente contatto con il Senatore Agnelli,
presentando il suo progetto d una "Voiture Minimum", ideata
per il concorso della Societé des Ingénieurs de l'Auotomobile.
Infine, nel maggio 1961, Le Corbusier torna a Torino per le
celebrazioni dedicate al centenario dell'Unità d'Italia e per il
congresso organizzato dall'ICOM, dove tiene una conferenza molto
seguita, sulla sua idea di museo ideale".
Ci si muove nel mondo interiore di un
uomo eclettico, pieno di interessi e di curiosità, fino ad arrivare
al cuore della mostra, che è poi l'ultima sala. Qui si entra
davvero tra le inquietudini di Le Corbusier, capace di collezionare
qualunque cosa e trarre ispirazione da oggetti, viaggi, animali (il
carapace del granchio esposto in mostra ha ispirato il tetto della
Cattedrale di Ronchamp!). Biglietti di viaggi, cartoline, dépliant,
sculture, minerali, conchiglie, ceramiche... Una
sala emozionante, che spiega quanto di un uomo rivelano le sue
collezioni private.
Le Corbusier. Viaggi, oggetti e collezioni è
alla Pinacoteca Agnelli, in via Nizza 230/103, fino al 5 settembre
2021. L'orario di apertura è martedì-doenica ore 10-19, lunedì
chiuso; a causa delle restrizioni imposte per l'emergenza covid-19,
la prenotazione è fortemente consigliata, ma non obbligatoria. Il
biglietto intero, che comprende la mostra e la Collezione Agnelli,
costa 12 euro; ridotto 10 euro (over 65), 4 euro (scuole, ragazzi
6-16 anni, da martedì a venerdì); gratuito per gli under 6 anni
(non nei weekend) e per i possessori delle tessere Abbonamento Musei
e Torino+Piemonte Card.
Commenti
Posta un commento