Un San Giovanni senza fuochi
artificiali e senza droni, il primo post pandemia, con cui Torino
cerca di far riprendere la città a residenti e turisti. Chiara
Appendino saluta i suoi cinque anni da sindaca di Torino con una
festa patronale diversa dal solito, che cerca di coinvolgere i diversi quartieri e la cui organizzazione è stata affidata a Iren. Dal 19 al
24 giugno 2021, tanti eventi e, come filo conduttore, la Caccia al Tesoro di San
Giovanni, che durerà sei giorni e che metterà
alla prova le conoscenze sulla festa: inquadrando i QR Code
posizionati su 16 Info Point per la città, si potrà partecipare
all'estrazione di premi come i biglietti per il Todays Festival,
Abbonamenti Musei Torino, Abbonamenti Cinema 14 e, premio massimo per
chi avrà risposto correttamente a tutte le domande, i biglietti per
le Nitto ATP Finals, che a novembre porteranno a Torino i migliori
tennisti del mondo.
Poi tante iniziative culturali,
intrattenimento, musica, sport, in piena sicurezza. Il 23 giugno,
alle ore 22, l'accensione del Farò, in Piazza Palazzo di Città 1,
alla presenza delle Autorità, della Famija Turineisa, del Gruppo
Storico Pietro Micca e della Banda del Corpo di Polizia Municipale;
sarà trasmessa in streaming. Poi, il 24 giugno, la Festa di San
Giovanni si aprirà con la Messa in Duomo e la distribuzione dei pani
della carità. I Musei cittadini saranno in larga parte aperti
eccezionalmente fino alle ore 21, gratuitamente o a prezzo simbolico.
Per tutta la giornata, Portici di Carta, di cui ci sarà un'anteprima
il 22 e 23 giugno, riporterà i libri nel cuore della città, con 60
librerie torinesi e 68 editori piemontesi e con un programma
culturale di incontri, presentazioni, passeggiate letterarie,
laboratori per i più piccoli, letture (in piazza San Carlo ci sarà
il Bibliobus, la biblioteca itinerante cittadina). Tra i tanti appuntamenti, l'edizione straordinaria del mercato periodico tematico
Il libro ritrovato, tornei di beach volley, calcetto e pallavolo,
lezioni di canoa e canottaggio, regate, palio in canoa, fiaccolata,
concerti, spettacoli, proiezione di film e recite teatrali.
Da non perdere, il videomapping sulla Mole
Antonellliana (eccezionalmente aperta, con il Museo del Cinema, fino
alle ore 21). Dalla notte di San Giovanni, fino al 25 luglio, le
quattro pareti della Mole ospiteranno dalle ore 22.30 alle 00.30 uno
spettacolo di spezzoni di film, come già l'anno scorso. "Lo
spettacolo si articolerà in tre sezioni" anticipa il comunicato
stampa "
Masters in cui il regista David Cronenberg presenterà
Red Cars sul tema 'cinema e auto', il tutto rivisitato dal genio
creativo di Donato Sansone;
Show con il progetto transmediale
Revenge
Room, prodotto da One More Pictures e Rai Cinema, presentato lo
scorso anno alla Mostra del Cinema di Venezia in formato lineare,
nelle sale VR della Mole come esperienza di realtà virtuale e adesso
in forma di Videomapping sviluppato da Direct Brain;
Exhibition, con
lo spettacolo Torino's Dreaming Photocall, ideato e diretto da Luca
Tommassini realizzato in occasione della mostra
Photocall. Attori e
attrici del cinema italiano, che dal 20 luglio sarà ospitata al
Museo Nazionale del Cinema. Solo per la serata del 24 giugno, Luca
Tommassini arricchirà le proiezioni con uno spettacolo
acrobatico di danza verticale in cui 8 ballerini-acrobati danzeranno su
musiche e coreografie originali con le più note scene di ballo del cinema
italiano". Le colonne sonore originali degli spettacoli potranno
essere ascoltate con l'app MNC XR, realizzata da Synesthesia e dal
Politecnico di Torino.
Sul sito
sangiovanni2021.it,
le pagine Facebook e YouTube della Città di Torino si potranno
seguire i diversi eventi programmati.
Commenti
Posta un commento