Una sorta di Grand Tour del XXI
secolo, seguendo idealmente la linea del treno ad alta velocità, che
da Torino porta a Napoli, passando per Milano e Roma. Le quattro
città italiane che organizzano Open House, l'evento che per un
weekend all'anno apre architetture pubbliche e private generalmente
chiuse al pubblico, hanno fondato una rete, Open House Italia, per
lavorare insieme alla valorizzazione del nostro patrimonio
architettonico e artistico. Il primo risultato di questa scelta è un
intero mese d'architettura, dal 18-19 settembre 2021, quando si terrà
Open House Torino, al 9-10 ottobre, quando Napoli organizzerà il
proprio evento (in mezzo ci saranno Open House Milano, il 25-26
settembre, e Open House Roma, il 2-3 ottobre); saranno circa 700 i
siti che si potranno visitare gratuitamente, scoprendo l'anima
segreta delle quattro città più importanti d'Italia. Quattro città
che, come sottolinea il comunicato stampa, hanno "storie,
modelli urbani, tipologie architettoniche molto diversi l'una dalle
altre, ma accomunati da un 'carattere italiano', quel certo modo di
definire e vivere gli spazi che ci è peculiare"; e Open House
Italia intende "sottolineare il valore di questa unità nella
diversità, che costituisce l'autentica ricchezza del nostro
paese".
Ad accompagnare la staffetta tra le quattro città
c'è un progetto editoriale, Trame urbane, che vedrà il regista
Marco Ponti raccontare la sua Torino, lo scrittore Marco Missiroli
svelare la sua Milano, il fotografo Francesco Zizola percorrere la
sua Roma e la scrittrice Valeria Parrella scoprire la sua Napoli. Un
filo inaspettato e inedito per unire le quattro città e sottolineare
la loro bellezza.
Open House Torino, che con i suoi 111 edifici
aperti nel 2017 ha segnato il miglior esordio di sempre nella rete
internazionale di Open House, terrà la sua edizione 2021 a
settembre, come già detto. Il presidente di OHT Luca Ballarini non
ha voluto fare anticipazioni sui siti che verranno aperti, ma qualche
indicazione c'è: ha ricordato che Torino è una delle città con la
più alta percentuale di residenze private aperte sul totale e ha
aggiunto che ci saranno "due o tre chicche inaspettate".
Siate pronti per quest'insolito tour d'autunno preparato da Open
House Italia, per riscoprire la bellezza da Nord a Sud del nostro
Paese e riprendere il gusto di viaggiare, condividere, essere parte
di una comunità.
Commenti
Posta un commento