La mostra più
glamour della stagione è
al Museo Nazionale del Cinema, si intitola
Photocall. Attrici e
attori del cinema italiano e rende omaggio non solo ai divi del
nostro cinema, ma anche ai loro fotografi, senza i quali, bisogna
dirlo, non esisterebbero divismo né popolarità. Fotografie scattate
sui set cinematografici, rubate dai paparazzi, fatte sui tappeti
rossi dei Festival di tutto il mondo, a incarnare il sogno che il
cinema è sempre stato, sin dalla sua nascita. E ci si sente un po'
protagonisti all'inizio di questa mostra, quando, sotto la cupola
della Mole Antonelliana, c'è un piccolo
red carpet pensato per i
visitatori, con la gigantografia di alcuni fotografi torinesi che
accolgono i visitatori tra flash: ci si muove, ci si gira e ci si
sente una star!
Poi inizia il percorso espositivo, lungo la sala
elicoidale che percorre la cupola. In quattro sezioni,
Attrici e
attori contemporanei,
Dive Pop e Italian Men,
Icone della rinascita e
Ritratto d'autore,
Nascita del Divismo, si ripercorre il lungo
cammino del divismo nel cinema italiano. Da Monica Bellucci a Sofia
Loren e Alida Valli, da Francesco Savino a Marcello Mastroianni e
Renato Salvatori, ci sono tutti gli attori più amati e più
conosciuti del nostro cinema. Un percorso che è anche un viaggio
nella storia del cinema e del costume, che mostra come è cambiata la
nostra idea di divismo, dalle divine del cinema muto, fatali e
irraggiungibili, alle maggiorate ruspanti del dopoguerra, fino alle
attrici contemporanee, non più modelli inafferrabili, neanche quando
bellissime (e lo stesso percorso si può leggere anche nel percorso
del divismo maschile). Belli i ritratti, che mostrano come è
cambiata con il tempo la stessa idea di bellezza e belle le foto dai
set, che raccontano legami speciali tra registi e attori, amicizie ed
equilibri tra chi per qualche mese condivide 24 re al giorno e poi
non si vede più per anni.
Una mostra brillante, che racconta il
cinema nei suoi aspetti più sfavillanti ed emozionanti e che lascia
intravedere i rapporti speciali che si creano; nella parte finale,
c'è una parte dedicata proprio ai fotografi, che della magia del
cinema sono testimoni, con un omaggio ai fotografi torinesi,
Francesco Del Bo, Dario Gazziero, Stefano Guidi, Gabriele Mariotti,
Carlo Mogavero, Gianluca Platania, Alberto Ramella, Giuseppe
Sacchetto, Renato Valterza, Sabrina Gazzola, Michele D'Ottavio,
Pasquale Juzzolino, Maria Vernetti, che al Museo hanno voluto
concedere alcune immagini per celebrare il cinema. Il finale, a cura
della Film Commission Torino Piemonte, è tutto dedicato a Torino e
al Piemonte e al contributo dato loro da attori e attrici
prestigiosi. Nel cortile del Rettorato dell'Università di Torino
(via Po 17), alcune gigantografie di Angelo Frontoni, uno dei
grandi ritrattisti dei divi nostrani, ritraggono celebri coppie del
cinema italiano.
Photocall. Attrici e attori del cinema
italiano è al Museo Nazionale del Cinema, in via Montebello 20, fino
al 7 marzo 2022. L'orario di apertura è da mercoledì a lunedì ore
9-20, chiuso il martedì; il biglietto intero costa 11 euro, ridotto
9 euro per 6-26 anni, gratuito per i possessori della tessera
Abbonamento Musei, del Passaporto Culturale e della Torino Card; la
prenotazione è consigliata sempre, ma soprattutto nei weekend,
acquistando i biglietti
su cinema.museitorino.it.
Commenti
Posta un commento