Cambia il modo di abitare e cambia
anche nei quartieri storici torinesi, come San Salvario. E non
bisogna costruire edifici nuovi, basta ristrutturare gli esistenti
alle nuove esigenze. In questo stesso quartiere c'è infatti
Luoghi Comuni, uno degli esempi più importanti di social housing presenti in città, nato
dalla ristrutturazione di un edificio a poca distanza dalla Sinagoga.
Nel 2022 verrà inaugurato in via Saluzzo Smarrt House Saluzzo43,
la prima
smart house torinese. Cos'è una
smart house? È una casa
intelligente, capace di rispondere alle esigenze dei residenti grazie
all'applicazione delle nuove tecnologie alla vita quotidiana. Per
esempio, in questo nuovo complesso, in cui investono Red Group,
società d'investimento e sviluppo immobiliare statunitense, la
torinese Torchio & Daghero e Planet Idea, si possono trovare servizi
innovativi, che semplificano la vita: "Sistemi di
videosorveglianza e di illuminazione smart per ridurre i consumi e
sentirsi più sicuri, un'ampia ciclorimessa per incentivare
l'ultilizzo delle due ruote, il distributore di acqua frizzante e
refrigerata per gli abitanti, il portierato innovativo da remoto, gli
spazi condivisi, arricchiti da servizi come i lockers per il
delivery, l'area bookcrossing, la palestra e la biblioteca degli
oggetti, dove trovare sempre quello di cui si ha bisogno in un quadro
di piena economia circolare".
In
un'intervista al Corriere della
Sera, Andrea Marangione, managing partner di Red Italia sostiene che
Saluzzo43 è una residenza per Millennials, dato l'ampio uso di nuove
tecnologie e di servizi ottenibili via app. In realtà piacerebbe a
qualunque generazione vivere in un contesto contemporaneo, con
servizi a portata di cellulare e con appartamenti dotati di ogni
comfort, compresi risparmio energetico, sostenibilità e rispetto
dell'ambiente.
Saluzzo43 ristrutturerà dunque un
edificio storico di San Salvario, dall'architettura tipicamente
ottocentesca, con ritmo regolare di aperture e abbaini sui tetti.
All'interno, nel cortile, inserirà una griglia di gusto
contemporaneo, che accoglierà balconi e verde, aprendo alla
socializzazione e a uno stile di vita più sostenibile. Ci saranno 38
appartamenti di diversa metratura, dotati di soluzioni intelligenti e
di moderni impianti per il risparmio energetico. Poi, a portata di
app, i servizi comuni, tra i quali il più curioso e interessante è
la biblioteca degli oggetti, e, fuori dal portone, la vita
multiculturale di San Salvario, con la staione della metropolitana a
pochi metri di distanza e il Parco del Valentino a pochi minuti di
passeggiata.
I rendering di Smart House Saluzzo43 appartengono a Red Group.
Commenti
Posta un commento