Un aperitivo a bordo di un bus scoperto che percorre le vie
del centro, una visita ad appartamenti reali e a padiglioni generalmente chiusi
al pubblico, un concerto in spazi suggestivi. Torino non chiude più per ferie da un pezzo e qui
trovate tante cose da fare ad agosto in città. Iniziamo dai Musei
(che non sembra vero di averli di nuovo aperti, con mostre, nuovi
percorsi, eventi culturali e visite speciali!).
Se non siete
torinesi, approfittate dell'offerta del Museo Egizio (via Accademia
delle Scienze 6): chi arriva con i treni regionali può usufruire di
biglietti ridotti sia sul biglietto singolo (12 euro invece di 15) e
sul Family Ticket (2 adulti e 2 minori 28 euro invece di 30). È
sufficiente essere in possesso di un biglietto o abbonamento
regionale, sovraregionale o integrato Formula (per la riduzione sul
Family Ticket almeno un membro della famiglia), valido da o per
Torino, anche nei tre giorni precedenti o successivi alla data del
viaggio. Il biglietto va conservato durante la visita al Museo e
resta valido l'obbligo di prenotazione online dei biglietti
d'ingresso al Museo (tutte le info e gli aggiornamenti su
www.museoegizio.it; i treni
regionali per Torino partono da Milano, Genova, Cuneo, Savona, Aosta;
ci sono inoltre i treni del Sistema Ferroviario metropolitano, che
collegano Torino con Pinerolo e Chivasso, Alba ed Asti, Fossano,
Rivarolo, Chieri, Susa e Bardonecchia.
I Musei Reali di Torino
(piazzetta Reale 1) hanno appena aperto al pubblico i Giardini Reali
e un nuovo percorso, che valorizza il Teatro Romano e ne spiega il
restauro. Da non perdere, nelle Sale Chiablese, la mostra
Cipro.
Crocevia di civiltà, in Galleria Sabauda,
Come parla un ritratto.
Dipinti poco noti dalle collezioni reali e, nell'Armeria Reale,
Una
carrozza e le armi del Re. Le raccolte di Vittorio Emanuele II
nell'Armeria Reale; non è necessario suggerire, ovviamente, una
visita alla Cappella della Sindone, uno dei capolavori del Barocco
europeo. In Armeria Reale, un percorso multimediale,
Il Volto delle
Donne. L'altra faccia della storia, che illustra "il ruolo dei
personaggi femminili attraverso la lente delle collezioni
numismatiche dei Musei Reali". Ad agosto i Giardini Reali ospitano due
degli incontri di
Chiamata alle Arti. Conversazioni in giardino sui
piaceri della cultura, curati dall'Archivio di Stato di Torino e dai
Musei Reali per scoprire passioni e interessi di alcune delle
personalità attive nel mondo della cultura torinese: dalle ore 17
alle ore 19, il protagonista dell'appuntamento del 6 agosto sarà
Sebastian F. Schwarz, direttore artistico della Fondazione Teatro
Regio, che dialogherà con il direttore dell’Archivio di Stato
Stefano Benedetto; il 26 agosto, l'artista Claudia Virginia Vitari
discuterà con la curatrice archeologa Elisa Panero e con la
responsabile della comunicazione dei Musei Reali Barbara Tuzzolino.
Questi giorni di agosto sono l'ultima
occasione per vedere le mostre in corso a Palazzo Madama.
World Press
Photo Exhibition 2021 chiuderà infatti il 22 agosto,
La Madonna
delle Partorienti dalle Grotte Vaticane chiuderà il 30 agosto e
Ritratti d'oro e d'argento chiuderà il 30 agosto. Due gli
appuntamenti nel Giardino Medievale: il 4 agosto alle ore 16.30 ci
sarà una passeggiata con il curatore botanico Edoardo Santoro, che
accompagnerà i visitatori nelle diverse aree del giardino di Palazzo
Madama tra rose antiche, officinali mediterranee, medicinali
indigene, fiori di campo e piante dimenticate, mentre il 27 agosto
alle ore 16.30 ci saranno le letture a sorpresa di
Libri e giardini,
scegliendo in una cesta libri scritti da famosi giardinieri o
giardiniere, intellettuali, personaggi dello spettacolo, legati al
mondo dei giardini. A Ferragosto apertura straordinaria con ingresso
a 1 euro; ci saranno anche due visite guidate, alle ore 15,
L'architettura del tempo - visita al Palazzo; alle ore 16.30, visita
alla mostra
World Press Photo Exhibition 2021. Gli orari di
apertura di Palazzo Madama sono lunedì, mercoledì, venerdì, sabato
e domenica dalle 10 alle 18; giovedì dalle 13 alle 21; martedì
chiuso. Tutte le info su
www.palazzomadamatorino.it.
Alla
GAM (va Magenta 31), le mostre in corso sono
Viaggio controcorrente -
Arte italiana 1920-1945,
Sul principio di contraddizione, Natura e
verità - Il paesaggio come scelta 1861-1871,
Alighiero Boetti. A
Ferragosto apertura straordinaria a 1 euro, sia alle collezioni
permanenti che alle mostre. L'orario di apertura è martedì
mercoledì venerdì sabato e domenica 10-18; giovedì 13-21; chiuso
il lunedì. Tutte le info su
www.gamtorino.it.
Al MAO (via San Domenico 11), oltre alle collezioni dedicate all'arte
orientale, sono aperte le mostre
Toaesan design, che chiuderà il 29
agosto,
Krishna, il divino amante e
China goes urban. Nella sezione
dedicata al Giappone una nuova rotazione di dipinti,
Lo zen e l'arte
del kakemono. Per l'apertura straordinaria di Ferragosto, con
ingresso a 1 euro, due visite guidate: alle ore 15, visita alle
collezioni; alle ore 16.30, visita alla mostra
China goes Urban.
L'orario di apertura è martedì mercoledì venerdì sabato e
domenica 10-18; giovedì 13-21; chiuso il lunedì. Tutte le info su
www.maotorino.it.
Tanti
appuntamenti anche al Museo Accorsi-Ometto (via Po 55), dove è in
corso la mostra
Ivan Theimer. Selva simbolica. Per tutti i sabati e
le domeniche di agosto, alle ore 10.30 e 16.30, visite guidate alla
collezione permanente (4 euro + biglietto d'ingresso); alle ore 11,
visite guidate alla mostra
Ivan Theimer. Selva simbolica (4 euro +
biglietto d'ingresso); alle ore 17.30, visite guidate con
l'egittologo, a cura di Generoso Urciuoli e Marta Berogno (8 euro +
biglietto d'ingresso). La prenotazione è obbligatoria al numero 011
837688 int. 3. L'orario d'apertura è da martedì a venerdì
10.00-18.00; sabato, domenica e festivi ore 10.00-19.00; lunedì
chiuso. Il biglietto intero costa 14 euro, ridotto 12 euro ( studenti
fino a 26 anni, over 65); gratuito, bambini fino a 12 anni;
possessori Abbonamento Musei e Torino + Piemonte card. Tutte le info
su
www.fondazioneaccorsi-ometto.it.
Ad
agosto un'apertura straordinaria a Palazzo Carignano (via Accademia
delle Scienze 5): il sabato e la domenica al normale percorso di
visita si aggiunge infatti l'Appartamento di Mezzanotte, sede della
Direzione Regionale Musei, chiusa per ferie per tutto il mese; sarà
perciò possibile ammirare alcuni degli ambienti affrescati alla fine
del Seicento dal pittore lombardo Stefano Maria Legnani, detto il
Legnanino, insieme alla sua bottega. L'apertura del Museo è il
sabato e la domenica dalle ore 9 alle 18; il percorso consueto sarà
aperto anche il venerdì con orario 9-14 e in via straordinaria il 9
agosto dalle ore 9 alle 13. I biglietti costano 5 euro, ridotto 2
euro per 18-25 anni, gratuito per under 18, possessori Abbonamento
Musei e Torino + Piemonte card. Info e prenotazioni (obbligatorie),
email
drm-pie.palazzocarignano@beniculturali.it,
tel 011 5641733-791.
A Villa della Regina, ogni venerdì alle ore 11
e alle 15, una visita tematica alla scoperta di spazi solitamente
chiusi al pubblico, come il settecentesco Padiglione dei Solinghi,
all'interno dei giardini e alcuni ambienti seicenteschi al secondo
piano della dimora. Per Ferragosto, orario prolungato dalle 10 alle
21 e visita guidata nei giardini alle 18. L'orario di apertura della
residenza è martedì-domenica ore 10-18. Il biglietto intero costa
7 euro, ridotto 2 euro per 18.25 anni, gratuito per under 18,
possessori Abbonamento Musei e Torino + Piemonte card. La
prenotazione obbligatoria all'email
drm-pie.villadellaregina@beniculturali.it,
tel 011 8195035.
E chiudo l'ampia pagina dedicata a Musei e
mostre con CAMERA, che, in via delle Rosine 18, ha avuto il coraggio
di inaugurare due mostre proprio in vista di agosto:
Walter
Niedermayr. Transformations, che, "attraverso un focus su un
corpo di lavori creati negli ultimi vent'anni della sua carriera,
approfondisce il tema dei cambiamenti dello spazio", e
Federico
Clavarino. Emergency Exit, una personale che, "attraverso la
rilettura e ri-significazione di venticinque fotografie e oggetti
creati negli ultimi anni dall’artista, prende in esame i temi
ricorrenti della sua ricerca".
Per serate speciali sotto la Mole, vi
segnalo i tour di Somewhere, non solo i suoi classici, dalla Torino Magica
alla Torino segreta, ma anche le novità, dall'aperitivo sul
Campanile del Duomo, per vedere da vicino le più belle cupole
barocche torinesi (la Cappella della Sindone e la chiesa di San
Lorenzo sono a poche decine di metri), all'aperitivo sul Cabrio-Bus
in giro per il centro di Torino all'imbrunire. Le proposte di
Somewhere per agosto sono tante, riguardano la città e i suoi dintorni, da scoprire con chiavi e a orari insoliti; vi lascio
il
link alla pagina con tutti i tour e gli approfondimenti per le
prenotazioni.
Per gli amanti della musica, ci sono i concerti
serali (tutti alle ore 21) ai Giardini Reali, ispirati alla mostra
Cipro. Crocevia di civiltà:
Torino. Crocevia di sonorità è una
rassegna musicale organizzata con la collaborazione del Conservatorio
Statale di Musica Giuseppe Verdi "sulle tracce di Luigi Palma di
Cesnola, scopritore delle antichità cipriote e primo direttore del
Metropolitan Museum di New York" Le date di agosto sono: 6
agosto
Il Novecento delle percussioni (Michel Chenuil - marimba /
Francesco Parodi - vibrafono Scuola di Strumenti a percussione di
Riccardo Balbinutti); 14 agosto,
Concerto di Ferragosto; 20 agosto
Monbell Quartet (Simone Blasioli - sax tenore / Gianluca Palazzo -
chitarra Alessandro Romano - batteria / Marco Bellafiore –
contrabbasso); 27 agosto
Reeds Quartet Quartetto di sassofoni del
Conservatorio di Torino (Fiorenzo Pereno - sax soprano / Elena Marchi
- sax contralto Alberto Cavazzini - sax tenore / Domenico Gugliotta -
sax baritono); l'ingresso serale alla mostra con attività e concerto
20 euro (solo su prenotazione:
info.torino@coopculture.it).
Nel Cortile del Palazzo dell'Arsenale, in via Arsenale 22,
recentemente restaurato, il
Regio Opera Festival propone il 7, 10 e
12 agosto, alle ore 21,
Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, diretto da
Stefano Montanari e interpretato da Davinia Rodriguez, Jonathan
Tetelman e Misha Kiria. Biglietti a partire da 30 euro, in vendita
online su
www.teatroregio.torino.it,
su
www.vivaticket.it e nei
Punti Vivaticket.
Commenti
Posta un commento