Passato Ferragosto ho sempre l'impressione che l'estate sia ormai finita e penso già al
prossimo autunno e alla ripresa delle attività. Tanti gli eventi che aspettano Torino nei prossimi mesi, fino al
culmine delle ATP Finals, che porterà al Pala
Alpitour i migliori tennisti del mondo, dal 14 al 21 novembre 2021.
Ci sarà tempo per parlarne, qui vi segnalo alcuni dei grandi
appuntamenti che hanno cambiato stagione, a causa della pandemia da
covid-19. Molti hanno lasciato la tradizionale primavera e sono stati
(ri)programmati per l'autunno, non perdeteli di vista e segnateli in
agenda!
Open House Torino (18-19 settembre 2021)
L'appuntamento
con l'architettura più amato di Torino aprirà spazi generalmente
chiusi al pubblico nell'ultimo weekend estivo. Non è ancora dato
sapere quali architetture verranno aperte e quante saranno, ma,
conoscendo la passione degli organizzatori, sarà un'edizione
speciale e sorprendente. "Vogliamo tornare a vivere la città e
ad aprire i sui luoghi, a meravigliarci e condividere"
raccontano nel loro sito web. Se volete partecipare anche come
volontari, se volete aprire la vostra casa al pubblico durante il
weekend o se volete semplicemente rimanere aggiornati sulle novità
che mano a mano verranno rese note, il sito è
www.openhousetorino.it;
consiglio spassionato: iscrivetevi alla newsletter, è fatta bene e
fornisce sempre tutte le informazioni. Quest'anno OHT aprirà le
edizioni delle Open House Italiane, nei weekend successivi ci saranno
infatti Open House Milano (25-26 settembre), Open House Roma (2-3
ottobre 2021), Open House Napoli (9-10 ottobre).
ExpoCasa (25
settembre-3 ottobre 2021)
ExpoCasa è il primo grande evento
ospitato dall'Oval Lingotto Fiere nel post-pandemia. E le modifiche
allo stile di vita portate dal coronavirus e dai successivi lokdown
sono entrati di diritto nelle proposte che arriveranno dalla grande
fiera del Nord-Ovest. "Tra i temi focus di questa manifestazione
troviamo: green e aree verdi, design, illuminazione degli spazi,
rubinetteria d'eccellenza, carte da parati (nuovo trend), pulizia e
sicurezza degli ambienti, artigianato e complementi d'arredo, servizi
professionali per la casa" spiega il comunicato stampa, che
ricorda anche come la manifestazione sia stata inserita in "
Torino
design of the city, progetto che mette a sistema il ruolo centrale
del design sul territorio". Dall'inizio di settembre sarà
possibile scaricare il biglietto d'ingresso, gratuito, dal sito
www.expocasa.it; l'ingresso
gratuito è una scelta degli organizzatori, "per permettere il
più ampio accesso possibile in totale sicurezza al Salone
dell'arredamento di riferimento di tutto il nord ovest d'Italia".
Festival Giornalismo Alimentare
(25-27-28 settembre 2021)
A febbraio, era il primo grande evento
italiano dedicato al cibo; dopo la pandemia, aspira a essere il primo
appuntamento da cui riprendere il discorso, analizzando come siamo
cambiati nel frattempo. Dal Circolo dei Lettori, in via Bogino 9, il
Festival prevede "dibattiti sull'informazione che riguarda il
cibo che mangiamo, interviste ai personaggi del cibo, presentazioni
di studi e ricerche sulle tendenze alimentari con le anticipazioni su
come il mondo alimentare e i consumatori vivranno il dopo-Covid".
In programma anche "laboratori esperienziali a numero chiuso",
per la formazione dei giornalisti e dei comunicatori, in
collaborazione con aziende del food, enti e istituti di ricerca
partner del Festival. Due momenti di avvicinamento al Festival, il 24
settembre, con un confronto sul tema cibo e politiche cittadine, in
vista delle elezioni amministrative, e il 25, con la presentazione
del libro dedicato alle "ricette della sostenibilità"
realizzate dal Festival. Accesso solo su prenotazione, ma con i panel
in diretta streaming. Tutte le info su
www.festivalgiornalismoalimentare.it.
Biennale della Democrazia (6-10 ottobre
2021)
Un pianeta, molti mondi è il filo conduttore della settima
edizione, al Teatro Carignano, in piazza Carignano. "Punto di
partenza proprio la nostra condizione di abitanti di un unico
pianeta, sempre più connesso ma sempre più frammentato"
spiegano gli organizzatori. Quattro i percorsi tematici che si
muovono da questa premessa:
Pianeta-Mondo, che discuterà
sull'urgenza di "risposte efficaci e tempestive" per una
transizione verso un'economia sostenibile;
Mondi contro approfondirà
"le fratture intorno alle quali vengono delineandosi mondi
reciprocamente ostili";
La politica e le altre sfere rifletterà
su come la crisi sanitaria abbia "mostrato, nuovamente, la
funzione insostituibile della politica";
Nuovi mondi esplorerà
i " territori ignoti, dentro e fuori di sé e, allo stesso
tempo, tornerà sui sentieri tracciati dalla letteratura, dalla
creatività artistica e dall'incontro con mondi sconosciuti".
Tutte le info per l'acquisto dei biglietti e modalità di accesso su
www.biennaledemocrazia.it/
Salone del Libro (14-18 ottobre 2021)
Ottobre al posto di
maggio e
Vita Supernova come tema della 33° edizione. La supernova
"con la sua luce può illuminare ciò che altrimenti resterebbe
al buio, ma la sua energia ha anche una forza distruttiva. Come sarà
il pianeta con cui stiamo ricominciando a prendere confidenza dopo un
periodo che fino a pochi anni fa sarebbe stato inimmaginabile? Saremo
capaci di sciogliere tutta una serie di nodi, remoti e recenti, o ci
troveremo di fronte a una moltiplicazione di nuovi problemi?" A
cercare risposte, "alcune delle più belle menti sparse in giro
per il mondo". Tra i primi nomi presenti al Lingotto Fiere, gli
spagnoli Javier Cercas e Alicia Giménez-Bartlett, l'argentino Alan
Pauls, la francese Valérie Perrin, Domenico Starnone, Stefania Auci,
Carlo Verdone. Il Salone sarà in presenza e rispetterà tutte le
indicazioni per garantire la sicurezza del publico e degli editori.
Per informazioni sull'accesso e sull'acquisto dei biglietti, oltre
che per tutti gli aggiornamenti, non perdete di vista
www.salonelibro.it.
Commenti
Posta un commento