Per celebrare i 50 anni dalla nascita
del primo movimento per i diritti delle persone omosessuali, FUORI!,
il Polo del '900 e il Museo Diffuso della Resistenza (corso Valdocco 4a) hanno preparato
la mostra
FUORI! 1971 – 2021. 50 anni dalla fondazione del primo
movimento omosessuale in Italia, che potrà essere visitata dal 23
settembre al 24 ottobre 2021 (orario martedì-domenica, ore 10-18, ingresso gratuito).
Il percorso espositivo ripercorre
le tappe salienti e indaga i protagonisti del FUORI!, lungo il
decennio 1971-1981, in cui movimento e rivista convissero; emerge,
forte, la figura del suo fondatore Angelo Pezzana, presidente della
Fondazione Penna/FUORI!, ispiratore dello spirito del Fuori!. Vari
focus e approfondimenti fotografano il contesto storico-sociale prima
della nascita del movimento italiano, con un ampio spazio alla rete
di relazioni con il mondo dell'arte e della letteratura
internazionale che Pezzana seppe tessere, avendo come base la
libreria Hellas di Torino. Una sezione, dallo straordinario valore
storico e documentario presenta per la prima volta l'indagine
dell'Istituto Demoskopea, condotta dal sociologo GiamPaolo Fabris nel
1983, sulla percezione e l'auto-percezione dell’omosessualità in
Italia. La stessa indagine sarà riproposta ai visitatori della
mostra sotto forma di questionario. L'esposizione è costituita da
pannelli che ricordano, per grafica e caratteri, la rivista del
FUORI!, con una predominanza del tipico color magenta. Al centro
della sala, le vetrine con oggetti, libri, documenti inediti sui temi
dell'attivismo per i diritti degli omosessuali.
Il percorso si chiude con l’eredità del FUORI! che si riflette,
negli anni Ottanta e Novanta, nella cultura e nel mondo del costume
italiano e internazionale, soprattutto dal punto di vista sociale e
della produzione culturale e artistica. Attraverso i QR Code,
presenti lungo il percorso, si potrà accedere a interviste e
testimonianze che arricchiscono i contenuti della ostra, tra cui il
podcast Le Radici dell’Orgoglio – Cinquant’anni di storia del
movimento LGBTQ+ in Italia prodotto dalla Kidney Bingos di Costantino
della Gherardesca, da un'idea di Giorgio Bozzo.
Il programma
culturale intorno alla mostra, aperto da una lectio magistralis del
direttore de la Repubblica Maurzio Molinari, sarà arricchito anche
di due conferenze al Salone Internazionale del Libro (14-18 ottobre,
Lingotto Fiere); questo il calendario completo degli eventi.
24 settembre, ore15,30, sala '900Lectio magistralis di
Maurizio Molinari
Dal Fuori a oggi, quando i diritti rafforzano la
democrazia(streaming in diretta su FB del Polo con rimando su FB Museo)
25
settembre, ore 16, sala conferenze Museo Diffuso della
ResistenzaTavola rotonda 1971-2021: il giornalismo e
l'omosessualitàIntervengono Luca Beatrice, Ettore Boffano,
Salvatore Tropea, Roberto Giardina. Modera Maria Teresa Martinengo.
Collegamento telefonico con Vittorio Messori.
(streaming in
diretta su FB del Polo con rimando su FB Museo + linea telefonica)
28
settembre, ore 18.30, piazzetta AntonicelliLettura Jukebox
all'Idrogeno nell'ambito del progetto Bookstop del Polo del '9002
ottobre 2021, ore 17, sala conferenze Museo Diffuso della
ResistenzaTavola rotonda Il movimento omosessuale nel mondo
negli anni '70Intervengono Javier Cuevas del Barrio, Dario
Pasquini, Stefano Pisu, Alessio Ponzio e Christopher Scarcelli.
Modera Maurizio Gelatti. In videocollegamento: Dan Calwood e
Christopher Ewing.
(streaming in diretta su FB del Polo con
rimando su FB Museo + video collegamento con Zoom)
12 ottobre, ore
21, Cinema Centrale. Ingresso gratuitoProiezione docufilm Il
caso Braibanti
(64′, Italia 2020) di Carmen Giardina e Massimiliano
Palmese.
Intervengono Massimiliano Palmese, Gaetano Renda e Angelo
Pezzana
16 ottobre, ore 17, Salone internazionale del Libro di
Torino, Arena PiemonteI 50 anni del FUORI!. Presentazione del
catalogo della mostra per il cinquantennale (hopefulmonster) e
dell'antologia dei primi 12 numeri dello storico giornale (Nero
edizioni)Intervengono Angelo Pezzana, Roberto Mastroianni, Carlo
Antonelli, Beatrice Merz
17 ottobre, ore 15.30, Salone
internazionale del Libro di Torino, Sala LondraCerimonia di
premiazione Premio FUORI!Intervengono; Elena Loewenthal, Nicola
Lagioia, Paolo Bertinetti, Gianni Rossi Barilli, Tiziana Triana,
Maurizio Gelatti e sarà presente l'autore Simone Alliva. Introduce
Angelo Pezzana
Commenti
Posta un commento