Flor lascia il centro e si trasferisce
nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, per diventare
FloReal,
contrazione di flor+real. Non solo un cambio di nome, ma anche di
formula:
FloReal è un Festival di tre giorni, dall'8 al 10 ottobre
2021, "nel segno della sostenibilità e del rapporto tra piante
e uomo, per la ricerca di un nuovo possibile patto di vita in comune
sul nostro pianeta" spiega il comunicato stampa. Il cuore della
manifestazione sarà sempre la mostra-mercato, con florovivaisti
provenienti da tutta Italia e con ospiti anche dall'estero. "Dalle
rose di Firenze, agli agrumi siciliani e toscani, le orchidee dalla
Lombardia, i bonsai della Liguria, e ancora piante succulente e
carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti,
aromatiche e tropicali. Piante da appartamento, da secco e da sole
intenso, da ombra, bonsai, fioriture annuali, bulbose e graminacee.
Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclamini,
peperoncini di ogni genere, settembrini e rose rifiorenti; i caldi e
vivaci colori autunnali saranno protagonisti anche nelle foglie di
ortensie, aceri giapponesi e cornioli" elenca il comunicato
stampa.
In programma anche laboratori per i bambini nella sezione
Flor Educational, che avrà l'obiettivo di sensibilizzare i più
giovani al rispetto della natura e al dovere di costruire un mondo
più sostenibile; sarà legata alla sostenibilità anche l'offerta
Food, con le aziende partner di FloReal, come Costadoro, che nel
proprio stand presenterà la linea
RespecTO, " capace di
riassumere in una semplice tazzina una lunga catena di valori quali
il rispetto dei principi di etica e solidarietà umana e di
ecosostenibilità. Lo chef Antonio Chiodi Latini proporrà la propria
cucina vegetale creativa, mentre della parte drink se ne occuperà
Birra Exit, esempio virtuoso di birrificio artigianale". Ci sarà
infine un'intera sezione dedicata alla sostenibilità,
Rifest, e si
muoverà tra i settori più diversi: "A cominciare dalle
ceramiche, con una nuova edizione di
Terrae, iniziativa nata da
alcuni ceramisti piemontesi per promuovere la cultura della ceramica
contemporanea in Italia e avvicinare il pubblico all'artigianato
artistico. Saranno presentate un insieme di opere artistiche in grès,
porcellana, in terra cotta, in maiolica e raku, cotte in forni
elettrici, a gas o a legna seguendo tecniche antiche e ancora
utilizzate oggi giorno. Per passare al fiore reciso con una
serie di iniziative volte a fare il punto sulla coltivazione dei
fiori locali e stagionali, esplorandone le potenzialità nella
filiera agricola, nell’ambito del floreal design, della
contaminazione artistica e della cultura sostenibile. E alla moda
sostenibile con una selezione di giovani fashion designer che
propongono capi di abbigliamento e accessori rispettosi
dell’ambiente".
Il programma culturale è davvero molto
ampio e lo trovate qui sotto. L'orario di apertura di FloReal è
10.30-19.30 (venerdì 8 ottobre) e 9.30-19.30 (sabato 9 e domenica 10
ottobre); l'ingresso costa 5 euro (6 euro in prevendita, maggiori
informazioni sul sito
www.orticolapiemonte.it);
l'incasso sarà devoluto come contributo al progetto di
riforestazione urbana Forestopia. L'ingresso alla manifestazione,
solo se muniti di mascherina e Green Pass.
ProgrammaVenerdì 8 ottobre 2021
ore 10.30 - 12.00 - Citroniera di
Levante
Il Giardino FloReal: un progetto di
riqualificazione dell'area verde Podere San Giovanniore 11.00 - 12.30
Presentazione RinascITALIA
a cura di Asproflor Comuni Fioriti
ore 14.30 - 15.30 - Sala Camini
Costruire un mondo sostenibile: il
contributo della coltivazione etica dei fiori locali e di stagioneore 14.30 - 16.00 - Citroniera di
Levante
Prospettive per paesaggi e gestione
degli orti urbani sostenibili e partecipatiore 16.00 - 17.30 - Sala Camini
We tree, un patto verde per un nuovo
equilibrio tra uomo e naturaore 16.00 - 18.00 - Citroniera di
Levante
Planthropocene al cinema
Homo botanicus (Colombia/Francia, 2018, 88’) di
Guillermo Quintero
ore 18.00 - 19.00 - Citroniera di
Levante
Declino degli impollinatori in
relazione alle variazioni climatiche - Il progetto Autostrada delle
Apia cura di Parco Naturale di Stupinigi
ore 18.00 - 19.00 - Sala Camini
Plantropocene
Intervista con Natasha Myers, teorica
del "Plantrhopocene"ore 19.00 - 23.59 - Citroniera di
Levante
Flower PowerL'aperitivo di Flor
Sabato 9 ottobre 2021
ore 9.30 - 10.45 - Sala Camini
Presentazione
Guida del parco di Stupinigiore 11.00 - 12.00 - Sala Camini
Presentazione del libro
Gli amici di Prato Verde di Franca
Acquarone – Editore Araba Fenice
ore 11.00 - 12.00 - Citroniera di
Levante
Presentazione del progetto More Clay Less Plasticore 14.30 - 15.30 - Sala Camini
Presentazione del libro
A spasso nelle
storie piemontesi di Emanuele Davide Runo – Editore Araba Fenice
ore 16.00 - 17.00 - Sala Camini
Presentazione del libro
Ci vuole un fiore di Mariacristina
Villani – Codice Edizioni
ore 17.15 - 18.15 - Sala Camini
Presentazione del libro
L'altro mondo in un pianeta che cambia
di Fabio Deotto – Bompiani Editore
ore 17.00 - 19.00 - Citroniera di
Levante
Planthropocene al cinema
Tu crois que la terre est chose morte
(Francia, 2019, 70’) di Florence Lazar
ore 19.00 - 23.59 - Citroniera di
Levante
This is Indieaperitivo alla Palazzina di caccia di
Stupinigi
Domenica 10 ottobre 2021ore 10.30 - 11.30 - Sala Camini
Presentazione del libro
Il Mediterraneo nel vostro giardino di
Olivier Filippi - edizioni Libreria della Natura
ore 10.30 - 11.30 - Citroniera di
Levante
Must Had: The Refashion Communitya cura di Matteo Aghemo
ore 11.45 - 12.45 - Sala Camini
Presentazione del libro
Orti delle meraviglie. I giardini
botanici e la diffusione planetaria delle piante di Silvia Fogliato –
DeriveApprodi
ore 14.30 - 15.30 - Sala Camino
Utilizzo sostenibile di lane di razze
autoctone, dal punto di vista di donne artigianea cura di Laura Dell'Erba
ore 14.30 - 16.00 - Citroniera di
Levante
Straws (USA, 2017, 33’) in lingua
inglese con sottotitoli in inglese
prodotto e diretto da Linda Booker
ore 16.00 - 17.00
Artissima + Città di Torino +
Forestopia
Utopie urbane tra arte e mondo vegetaleore 18.00 - 19.00
Tangram Teatro
Tulipani con la febbreCome la salute delle piante può
cambiare il mondoore 20.00 - 22.00
Planthopocene al cinema
Wild relatives
(Germania/Libano/Norvegia, 2017, 62') di Jumana Manna e a seguire
Blind Cave Salamander "The Svalbard Suite" concerto.
Commenti
Posta un commento