Montagne à la carte, una delle azioni
di Turismo del Gusto/Tourisme du Goût, il progetto ALCOTRA Interreg
V France – Italie, di cui
vi avevo parlato a luglio nel blog, vive
la sua seconda parte, qui a Torino. Ricordate? Il progetto intende
valorizzare gli stretti legami storici e culturali del Piemonte e
della Savoia, un tempo appartenenti allo stesso Stato, sotto la
Corona dei Savoia, e cosa c'è di meglio della tavola, con i suoi
prodotti e le sue ricette? Per tutta l'estate, 21 ristoranti delle
Valli alpine torinesi e della Valle della Maurienne, hanno offerto
pranzi a base dei prodotti tipici dei loro territori (formaggi
stagionati, salumi, erbe alpine, patate di montagna, mais, miele, con
vini della Strada Reale dei Vini Torinesi e della Savoia) a prezzo
fisso, 25 o 35 euro a persona, per tre portate, un calice di vino,
acqua, caffè e coperto.
Adesso
Montagne à la carte sbarca a
Torino, sul Gustotram, dove proporrà nei sabati di ottobre (16, 23,
30) e di novembre (6, 13, 20, 27) belle cene a base di prodotti di
montagna. La partenza è alle ore 21 da piazza Castello, davanti al
Teatro Regio; la cena costa 55 euro a persona.
Venerdì scorso
sono stata invitata da Turismo Torino a partecipare a una prima cena,
riservata a giornalisti e blogger della città. Per noi, il menù che
potrete assaggiare nei sabati di ottobre: Carne cruda Coalvi e
fonduta di Cevrin di Coazze; Lasagna di pasta verde, cipolla bionda
di Andezeno e patate di montagna; Cappello del prete Coalvi brasato
al freisa di Chieri e crostini di antichi mais piemontesi; Crostata
di antiche mele piemontesi e crema al Genepy; Caffè Casa del Caffè
Vergnano; Genepy Granger; Freisa di Chieri dop Balbiano ed Erbaluce
di Caluso docq Cooperativa Produttori Erbaluce di Caluso. La cena è
stata molto gradevole per la compagnia e ha mostrato la grande
versatilità dei prodotti di montagna e quanto siano importanti nella
preparazione della stessa cucina tradizionale piemontese. I formaggi,
che arricchiscono antipasti, primi e secondi, la carne, senza la
quale sarebbero inconcepibili tanti piatti classici sulle nostre
tavole, le patate, che ritroviamo, anche loro, tra primi e secondi e
la frutta, senza la quale sarebbero impossibili tanti dolci. Non
siamo sempre consapevoli di quanto la montagna sia importante sulle
nostre tavole e ben vengano iniziative culturali come questa a
ricordarcelo.
Ma
Montagne à la carte a Torino offre una carta in
più: il Gustotram. È un'esperienza veramente da fare almeno una
volta nella vita, si sia torinesi o turisti, questa di cenare mentre
Torino scorre al finestrino. Il tram ha una velocità bassissima,
quasi non ci si accorge del suo movimento: mai frenate brusche,
sempre una velocità costante, persino gli stop ai semafori sono
dolci e questo rende la cena molto piacevole. Il percorso dura un
paio d'ore e c'è tutto il tempo per godersi la cena e ammirare la
città: si parte da piazza Castello, si scende ai Giardini Reali e si
passa poi per vere e proprie icone della città: Porta Palazzo, il
Rondò della Forca, piazza Statuto, Porta Susa, con il grattacielo
Intesa San Paolo sullo sfondo, il Monumento a Vittorio Emanuele II,
Porta Nuova, San Salvario, il Castello del Valentino, il Po, la Gran
Madre, Piazza Vittorio Veneto, via Po, piazza Castello, via Pietro
Micca, il Duomo, per poi risalire ai Giardini Reali e tornare in
piazza Castello. Un percorso fascinosissimo, che impreziosisce una
cena piacevole, ricca di prodotti genuini, del nostro territorio.
Davvero da provare.
Il Menù preparato per i quattro sabati
novembrini è costituito da Millefoglie di Mustardela della Val
Pellice e fonduta di toma di Lanzo; Cannelloni di pasta sfoglia,
Saras del Fen e Barbabuc; Rotolo di maialino farcito con Salampatata,
fondo all’Erbaluce e patate di montagna; Panna cotta al fieno e
miele delle valli alpine; Caffè Casa del Caffè Vergnano; Liquore
Barathier Bernard; Acqua minerale naturale e frizzante S. Bernardo;
Selezioni di vini della provincia di Torino. Le prenotazioni vanno
effettuate ai Servizi turistici di GTT, all'email
servizituristici@gtt.to.it
o ai numeri di telefono 011.5764733 o 011.5764750; tutte le info
sulle cene (e aperitivi) sul Gustotram e sul Ristotram di GTT al link
www.gtt.to.it/cms/turismo/cene-in-movimento.
Commenti
Posta un commento