FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam

Parigi era viva, che bella mostra al Museo Accorsi-Ometto!

Al Museo Accorsi-Ometto, che si visita sempre meno di quanto si dovrebbe, ha appena aperto una mostra che è una delle belle sorprese dell'autunno torinese. Si intitola Parigi era viva e offre un bel percorso nella pittura di Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Massimo Campigli, Filippo de Pisis, René Paresce, Gino Severini, Mario Tozzi ovvero degli Italiens de Paris, che tra il 1928 e il 1933 hanno indicato la direzione della pittura italiana del Novecento.

Parigi era viva Museo Accorsi Parigi era viva Museo Accorsi

Curioso pensare che sia stata Parigi a cambiare il destino della pittura italiana novecentesca, ma cosa non ha fatto e quali influenze non ha esercitato la capitale francese nella prima parte del XX secolo sulla cultura europea? I sette italiani erano arrivati a Parigi in tempi diversi, ma in qualche modo si incrociarono proprio in quel quinquennio che la mostra torinese indaga, restituendo, come racconta il comunicato stampa, "il clima artistico, propositivo, dialogante e provocatorio, di un crocevia spazio-temporale unico e irripetibile: attraverso una settantina di opere si ritrova quella tensione europeista maturata tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta, un'epoca che vide Parigi farsi scenario di una cultura cosmopolita e interattiva, antitradizionale, in cui maturare il confronto con i movimenti avanguardisti".

Parigi era viva si suddivide in sette sezioni, ognuna dedicata a un pittore. Si apre con Giorgio De Chirico, i cui quadri hanno rimandi metafisici e reminiscenze dell'antica Grecia; quindi Alberto Sabinio, il cui percorso parte da una mescola di antico e moderno, mettendo a confronto il mondo borghese e la scultura classica, per approdare poi a curiosi ibridi tra corpi umani e teste di animali. Nelle tele di Massimo Campigli, la figura femminile è la principale protagonista, tra i modelli etruschi e i rimandi a Picasso; Filippo de Pisis ha una pittura frammentaria, con nature morte, paesaggi rarefatti e una luce che è sempre usata sapientemente. La sezione dedicata a René Paresce è forse la più malinconica e inquieta, per i temi proposti dai quadri selezionati dalle curatrici, Nicoletta Colombo e Giuliana Godio: il malinconico Autoritratto, l'enigmatico Circo con palla rossa, come la consapevolezza che sono in arrivo tempi bui e duri. Gino Severini si muove tra le maschere della Commedia dell'Arte e le influenze dell'archeologia, dalle scenografie neopompeiane a frammenti di arte romana ed elementi di architettura. Chiude l'esposizione Mario Tozzi, che sostiene lo spirito italiano attraverso una rrinascita classica dell'arte moderna, fino ad arrivare a figure archetipe e architettoniche, fortemente influenzate dall'arte classica.

Una mostra da non perdere perché spiega le basi del nostro Novecento e perché riesce a trovare elementi comuni tra i sette italiens de Paris, capaci di fondere la metafisica e l'idealismo, le influenze degli artisti presenti a Parigi, con Roma, la sua arte e la sua architettura, che tornano sempre. 

Parigi era viva è al Museo Accorsi-Ometto, in via Po 55, fino al 30 gennaio 2022. L'orario di apertura è martedì, mercoledì e venerdì ore 10.00-18.00; giovedì 10.00-21.00; sabato, domenica e festivi 10.00-19.00; lunedì chiuso. Il biglietto, comprensivo della visita alla collezione permanente costa 12 euro, ridotto 10 (studenti fino a 26 anni, over 65), gratuito pe under 12, possessori Abbonamento Musei e Torino + Piemonte card; la visita guidata costa 4 euro, da aggiungere al prezzo d'ingresso, e si tiene il giovedì alle ore 19, il sabato, domenica e festivi alle ore 11 (prenotazione obbligatoria tel 011 837 688 int. 3). Al Musoe Accorsi si accede con mascherina e Green Pass. Tutte le info su www.fondazioneaccorsi-ometto.it.


Commenti