Torino celebra i 15 anni di gemellaggio
con Nagoya, città dell'auto del Giappone, con una serie di
iniziative tra cui il
Washoku Japanese culture & food fest #Nagoya Days, primo festival dedicato alla cultura gastronomica del
Sol Levante, che si terrà dal 5 al 7 novembre 2021 nel Mercato
Centrale di Porta Palazzo.
Saranno tre giorni di approfondimenti
sul tema
washoku, anticipa il comunicato stampa, "stand
espositivi, workshop, degustazioni guidate, presentazioni di nuove
pubblicazioni di settore e conferenze". Qualche titolo,
spulciando qua e là nel programma dei workshop,
Nagoya meshi: la
cucina di Nagoya con Isaji Makoto (5 novembre ore 18-20),
Furoshiki: l'arte di avvolgere gli oggetti con Uno Sugiyama (6
novembre ore 11-12.30),
Alla scoperta dello shōchū (distillato
giapponese) con Giada Talpo (6 novembre ore 18.30-20),
Introduzione
al tè giapponese con Camellia (7 novembre ore 11-12.30),
Alla
scoperta del sake con Kumiko Kunichika (7 novembre, ore 18.30-20).
Tra le conferenze, Marco Massarotto
"Toma-dachi": amici di Toma
e Sake, che apre il ciclo il 5 novembre alle ore 14;
Talkshow e
showcooking sulla cucina di Nagoya con Isaji Makoto (5 novembre ore
16-17),
Il washoku dei matsuri : il cibo di strada dalla prima
all'ultima bancarella con Chiara Bettaglio (6 novembre, ore 19-20),
Showcooking di dolci di Nagoya in collaborazione con pasticceria
tradizionale storica Kameya Yoshihiro con Yoko Mastuyama (6 novembre
ore 12-13),
Il mondo del bentō con Roberta Vergagni (7 novembre ore
12-13),
Tokusatsu & Food: Sentimenti legati al cibo nella moderna
fantascienza giapponese con Diego Genre (7 novembre ore 19-20).
Per
tutta la durata del Festival, e fino al 28 novembre, le ghiacciaie
settecentesche del Mercato Centrale ospiteranno la mostra
Washoku, la
colorata vita alimentare dei giapponesi, eredità del Padiglione
Giappone dell'EXPO Milano 2015 e da allora itinerante. "In
mostra pannelli e piatti in replica, teche e display sulle stagioni
del cibo e il cibo delle stagioni, modalità conservative e
comportamentali legate al mondo del
washoku, lo stile alimentare del
Giappone" spiega il comunicato stampa. Ci saranno inoltre gli
stand informativi di Torino e di Nagoya e, soprattutto, gli stand di
espositori dai quali sarà possibile comprare prodotti alimentari
provenienti direttamente dal Giappone, e oggetti d'arte ispirati alla
cultura giapponese.
Nel Mercato Centrale ci sarà inoltre
Akira, che ha appena aperto il Ramen Bar Akira nel Mercato Centrale e
che curerà, durante il Festival, la ristorazione dello Spazio Fare dello stesso Mercato.
I piatti preparati saranno legati ovviamente alla cucina di Nagoya
(il menù è su
htwww.washoku-jff.it/menu/);
prenotazione obbligatoria e pagamento solo online. Akira propone ogni giorni prodotti eccellenti a prezzi convenienti. Al link già indicato si legge infatti che "le principali materie prime, ossa e carne di maiale, ortaggi, farina e uova, sono tutti prodotti regionali e certificati che vengono scelti con cura dallo staff tecnico di Akira, in modo da offrire al cliente un prodotto a km 0 fresco e di alta qualità. Rifornimenti di salsa di soia, alghe e altri prodotti tipicamente giapponesi avvengono attraverso società che garantiscono la massima qualità e tracciabilità. Il Ramen Giapponese è uno dei piatti simbolo dello
street food del Sol Levante. Semplice e informale, si tratta di un piatto a base di tagliatelle di frumento servite in un brodo caldo di carne e/o pesce con soia o miso e arricchito da guarnizioni come
chashu (carne di maiale marinata), alghe
nori, uova marinate in salsa di soia e altre verdure asiatiche. Di origine cinese, il Ramen si è diffuso in Giappone soprattutto nel secondo dopoguerra attraverso i numerosi chioschi aperti da soldati appena rimpatriati e divenuti pratici della cucina cinese durante il periodo bellico. Col passare degli anni le varie prefetture del Giappone hanno modificato e fatto loro la ricetta originale in base alle materie prime disponibili sul territorio e oggi esistono tantissime tipologie di Ramen". Tante cose da imparare e da provare, al Festival e al Mercato Centrale.
Trovate tutte le
info per assistere ai diversi eventi del Festival su
www.washoku-jff.it.
Commenti
Posta un commento