Torna
GiovedìScienza, rassegna dedicata alla divulgazione scientifica che lego sempre agli anni del liceo e alla quale sono per questo sempre affezionata. Dodici appuntamenti, per questa edizione 2021-22 e un format adattato a questi anni
in cui è meglio evitare assembramenti e contatti.
Dal 18 novembre 2021 al
17 marzo 2022, in presenza al Teatro Colosseo e in diretta streaming da diverse sedi,
la manifestazione propone un tema conduttore,
Naturale e Artificiale,
e conta su tre conduttori, che si alterneranno nelle diverse
conferenze, Alberto Agliotti, ingegnere e divulgatore scientifico,
Gianluca Dotti, giornalista specializzato in scienza e tecnologia,
Edwige Pezzulli, ricercatrice all'Istituto Nazionale di Astrofisica e
divulgatrice scientifica, conduttrice di Superquark+.
"Le
novità introdotte in questa edizione di
GiovedìScienza
rappresentano il prosieguo di un percorso di rinnovamento iniziato
nella scorsa stagione, sia come reazione all'emergenza sanitaria sia
per rispondere alla trasformazione dell'audience degli eventi, più
ampia e variegata proprio grazie alla potenza della rete. I
cambiamenti nel format non alterano la finalità della
manifestazione: portare i risultati più avanzati della ricerca a un
pubblico non specialistico sempre più vasto, diffondendo in maniera
chiara, trasparente e accattivante il pensiero e il metodo
scientifico" spiega il comunicato stampa.
Le conferenze sono come
sempre gratuite e questo è il calendario dei dodici appuntamenti, tutti in diretta su
www.giovediscienza.it,
senza necessità di prenotazione.
Giovedì 18 novembre 2021 ore 17.45
Digitale? Naturale!I computer e le reti: dove vanno a
finire i nostri dati?Gabriele Gaetano Fronzé, Premio
nazionale GiovedìScienza 2021,
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
INFN - Sezione di Torino
Teatro Colosseo - Prenotazione
obbligatoria
Diretta streaming
Giovedì 25 novembre 2021 ore 17.45
Pregiudizi artificialiStereotipi di genere tra dati e
algoritmiFrancesco Bonchi, Fondazione ISI -
Istituto per l'Interscambio Scientifico, Torino
Teresa Numerico, dipartimento di
Filosofia, Comunicazione e Spettacolo - Università di Roma Tre
Diretta streaming
Giovedì 2 dicembre 2021 ore 17.45
Come smontare e rimontare un organoGli organ-on-a-chip e i modelli
matematici per studiare il corpo umanoLuca Businaro, Istituto di
nanotecnologia - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR
Roberto Natalini, Istituto per le
Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR
Formato FAQ
Giovedì 9 dicembre 2021 ore 17.45
Mai bitcoin sono soldi veri?Come la tecnologia può rendere
l'economia sempre più "artificiale"Marco Mezzalama, professore emerito -
Politecnico di Torino
Teatro Colosseo - prenotazione
obbligatoria
Giovedì 13 gennaio 2022 ore 17.45
Mangiare "naturale"Cosa c'è di naturale in ciò che
mangiamo? E di artificiale?Dario Bressanini, chimico e divulgatore
- Università degli Studi dell’Insubria
Beatrice Mautino, biotecnologa e
divulgatrice, Frame - divagazioni scientifiche
Diretta streaming
Giovedì 20 gennaio 2022 ore 17.45
La scienza cambiata dalle macchineMacchine che decidono, dimostrano,
scopronoVincenzo Crupi, dipartimento di
Filosofia e Scienze dell'Educazione - Università di Torino
Riccardo Zecchina, Department of
Computer Sciences - Università Bocconi Milano
Formato FAQ
Giovedì 27 gennaio 2022 ore 17.45
Il
clima che cambia dalla montagna al mareMeccanismi naturali e impatto dell'uomoKatinka Bellomo, dipartimento di
Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture - Politecnico di Torino
Elisa Palazzi, climatologa,
dipartimento di Fisica - Università di Torino
Diretta streaming
Giovedì 3 febbraio 2022 17.45
Oncologia di precisioneCurare e guarire con la diagnostica
molecolare personalizzatain diretta dall'Istituto di Candiolo
- IRCCS e in collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca su Cancro Onlus
Diretta streaming
Giovedì 10 febbraio 2022 ore 17.45
Molecole sostenibiliCome replicare artificialmente e in
modo efficiente i processi naturaliMarcella Bonchio, dipartimento di
Scienze chimiche - Università di Padova
Silvia Bordiga, dipartimento di Chimica
- Università di Torino
Diretta streaming
Giovedì 24 febbraio 2022 ore 17.45
Vita naturale e vita artificialeCostruire robot guardando alle pianteLuisa Lanfranco, dipartimento di
Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Università di Torino
Barbara Mazzolai, Robotics Associate
Director e direttrice del laboratorio Bioinspired Soft Robotics - Istituto Italiano di
Tecnologia IIT
Formato FAQ
Giovedì 3 marzo 2022 ore 17.45
Eskape
the superbugsIl ruolo dell'uomo e degli animali
nella lotta ai "superbatteri"Claudio Forte, dipartimento di Scienze
Veterinarie - Università di Torino
Valentina Stefanetti, dipartimento di
Medicina Veterinaria - Università di Perugia
Diretta streaming
Giovedì 10 marzo 2022 17.45
Vivere per sempreUna popolazione sempre più longeva, i
suoi problemi e le risposte della ricercain diretta dal Neuroscience Institute
Cavalieri Ottolenghi NICO - Università di Torino
Diretta streaming con prenotazione
obbligatoria
Scuola secondaria di secondo grado
Giovedì 17 febbraio 2022 ore 10.00
Carriere nelle scienzeRicercatori in Italia, all'estero e "di ritorno"In diretta dal Centro
Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari MBC - Università di Torino
Speciale Scuole
Diretta streaming con prenotazione
obbligatoria
Scuola primaria II ciclo e secondaria
di I grado
Giovedì 17 marzo 2022, ore
10.00
Benvenuti nel mondo di sotto!Le strade dell'energia: tutto parte
da un "clic"Centroscienza Onlus in collaborazione
con edu.Iren
in diretta dalla cabina primaria
Arbarello di Iren
Commenti
Posta un commento