Apre oggi al MAO – Museo d'Arte
Orientale, in via San Domenico 11, la mostra
Kakemono. Cinque secoli
di pittura giapponese. La Collezione Perino, dedicata al kakemono. Che cos'è il
kakemono? Avete presente quei rotoli di carta o tessuti
preziosi, dipinti o calligrafati, appesi nelle occasione speciali?
Sono i
kakemono, o
kakejiku, molto diffusi in Giappone e nell'Asia
Orientale, Cine, Corea e Vientam in primis. Come spiega il comunicato
stampa, sono il corrispettivo dei quadri occidentali nell'Estremo Oriente, ma, "a
differenza delle nostre tele o tavole, caratterizzate da una
struttura rigida, i rotoli dipinti presentano una struttura
relativamente morbida e sono pensati per una fruizione limitata nel
tempo". La loro stessa leggerezza è una forma d'arte, in fondo:
"Esposti nel
tokonoma (alcova) delle case giapponesi o lasciati
per qualche ora soltanto ad oscillare nella brezza di un giardino,
queste opere d'arte partecipano del tempo e del movimento, mentre i
dipinti su tela o tavola tipici della tradizione occidentale sembrano
invece impregnati di fermezza e di continuità". E non solo, non
si tratta di differenze solo formali, perché "riflettono anche
una diversa concezione estetica e filosofica: alla base delle opere
su rotolo si trova infatti un'allusione all’impermanenza e alla
mutazione quali elementi ineludibili (e positivi) dell'esistenza".
![I Kakemono al MAO](https://blogger.googleusercontent.com/img/a/AVvXsEhsiNKZ8O0chDvb9wwOjl9pXYEFu-CbmWyVVCInqqJ9EG8FheYVuY0Jjky-f2QXVscYkD4rS_GOdJMdTByG6-SbgANXwCf5GdoFjjlFQcG79S5wwhaOh9-WZXqzzE-0IJ9Y3ByMlXTgMmrsiKmy6UZ1VmalWyUD0Klu0W_1SZbCEZOOFkCVJ8lQ50KCMw=s320)
La
mostra del MAO presenta ben 125 kakemono, oltre a ventagli dipinti e
lacche decorate, tutti appartenenti alla Collezione Claudio Perino.
Il percorso si sviluppa in cinque sezioni tematiche (fiori e uccelli,
animali, figure, paesaggi, piante e fiori), che portano a scoprire la
passione dei giapponesi per i dettagli sottili, per le immagini
minuziose e naturalistiche, che arrivano a diventare, mano a mano
rarefatte, perdendo i loro contorni e a trasformarsi, "in un
esercizio di sintesi e raffinatezza, quasi in un astrattismo ante
litteram". Tra i kakemono espositi, quelli di alcuni dei
principali artisti giapponesi, tra cui Yamamoto Baiitsu, Tani Buncho,
Kishi Ganku e Ogata Korin.
Kakemono. Cinque secoli di pittura
giapponese. La Collezione Perino è al MAO, in via San Domenico 11,
fino al 25 aprile 2022. L'orario di apertura è martedì, mercoledì,
venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 18i giovedì dalle ore
13 alle 21; lunedì chiuso. Prenotazione consigliata, ma non
obbligatoria, al numero di telefono 011 5211788 o all'email
ftm@arteintorino.com. Il
biglietto costa 10 euro ridotto 8 euro (under 65, 18-25 anni,
possessori del biglietto bus turistico Citysightseeing Torino),
gratuito per under 18, possessori delle tessere Abbonamento Musei,
Torino Card e di altri biglietti promozionali proposti dagli Enti
Locali. Tutte le info su
www.maotorino.it.
Commenti
Posta un commento