Meno tre all'inizio delle Nitto ATP
Finals (14-21 novembre 2021), seguite poi dalla Coppa Davis, di cui
Torino ospita la fase finale insieme a Innsbruck, in Austria, e a
Madrid, in Spagna, (21 novembre-5 dicembre 2021). E la città si sta
preparando per dare il meglio di sé:
Torino_so much of everything_ è
lo slogan scelto dalla città per presentarsi al mondo ed è anche il
nome di un'installazione svelata ieri, in piazza Castello. 12 metri
di lunghezza per 4 di altezza, accompagnerà queste settimane di
tennis mondiale dai manifesti, dalle vetrine, dai taxi al City
Sightseeing Torino. Insomma, vedrete il logo di Torino e l'infinito
un po' ovunque fino a dicembre!
Ad accompagnare gli eventi
sportivi, un bel calendario di appuntamenti culturali ed
enogastronomici, per far conoscere la città agli ospiti e, perché
no?, anche ai torinesi. Il cuore delle iniziative è il Nitto ATP
Finals Fan Village, in piazza San Carlo.
Aperto tutti i giorni,
dal 12 al 21 novembre, dalle ore 10 alle 22, offrirà una quindicina
di eventi al giorno, tutti gratuiti, tra interviste a personaggi
noti, degustazioni, conversazioni (oltre all'accoglienza, dove si
potranno avere informazioni turistiche e prenotare le visite guidate,
nel padiglione anche uno spazio da 60 posti per le presentazioni e
gli incontri, alternato ai 20 posti per le degustazioni). Tra gli
argomenti affrontati nelle interviste, la torinesità (12 novembre,
Cristina Chiabotto ne parla alle ore 15 con Elena Barolo, "Se
Torino fosse", alle ore 16 con Stefano Garzaro, "Storie di
Torino"; alle ore 17 con Marco Ponti, "TTT le mie Top Ten di Torino" alle ore 18 con Luca Bianchini, "Nessuno come noi"); il Design&Fashion (13 novembre, ore 15.00 "La Pininfarina
attraverso le generazioni" con Paolo Pininfarina, 16.00 "Vestire
buono, pulito e giusto" con Dario Casalini, 17.00 "Puzzle,
la rivoluzione del gioiello prêt-à-porter" con Licia
Mattioli); il Food&Wine
(14 dicembre, ore 15.00 "Giallo Zafferano" con Davide Scabin, 16.00 "Torino
capitale del gusto: bufala o possibilità?" con Luca Ferrua,
17.00 "Torino, nuovo centro della cultura e della gastronomia?"
con Matteo Baronetto). Si continuerà il 15 e 16 novembre con lo
sport e Pierlugi Pardo, che intervisterà numerosi atleti ed ex
atleti (15.00 Giuseppe Poeta, 16.00 Martina Rosucci, 17.00 Edoardo
Molinari, e poi, il giorno dopo,15.00 Claudio Marchisio, 16.00
Alessandro Ossola, 17.00 Edoardo Molinari, 18.00 Alessandro Rosina). Il 17 novembre sarà la volta dei temi ambientali, con Steve Della
Casa come conduttore degli incontri: 15.00 "La crisi climatica:
un codice rosso per l'umanità" con Luca Mercalli, 16.00 "Il
retail green. Dobbiamo smettere di consumare e incominciare a
consumare con rispetto?" con Francesco Farinetti. Il 18
novembre, Musica&Dance, con la Iena Nicolò De Devitiis: 15.00
Shade - TUR_IN Shade, 16.00 FRANKIE Hi-nrg mc, 17.00 Eugenio in Via
Di Gioia. Innovation Tech è il filo rosso degli incontri del 19
novembre: 15.00 "AIDDA - 60 anni" A. Giachetti, 16.00 "Anna
Ferrino - Un azienda sportiva, a Torino da 150 anni", 18.00
"APID" Brigitte Sardo; il Cinema e il Teatro
accompagneranno il pubblico il 20 novembre: 15.00 Riccardo Rossi,
16.00 Federico Sacchi - Musictelling sotto la Mole, 17.00 Valeria
Solarino, 18.00 Davide Ferrario. Gran finale, il 21 novembre, con
Art&Books: 15.00 Stefania Bertola/Bruno Gambarotta - "Dialogo
fra due casalinghe", 16.00 Ugo Nespolo, 17.00 Enrico Pandiani,
18.00 Massimo Centini/Franco Pezzini "Perchè Torino sarebbe
magica? Storie e leggende di un mito metropolitano".
Oltre
agli incontri, il padiglione offrirà le eccellenze
dell'enogastronomia locale, a cura della Camera di Commercio di
Torino e dei suoi progetti (Maestri del Gusto di Torino e provincia,
vini Torino DOC e formaggi Torino Cheese). Tutte le mattine, alle ore
10, colazione con tè e cioccolato, con i Maestri del Gusto Guido
Castagna, Ziccat, La Perla di Torino, Candifrutto Bottega del
Cioccolato, Ballesio Cioccolato, Davide Appendino, The Tea con la
Bottega dei Bombi, Camellia il tempo del tè e Più di un Gelato,
mentre alle ore 13, toccherà alle degustazioni guidate con i vini di
Torino DOC; alle ore 19, l'aperitivo a base di Vermouth di Torino,
riscoperto dai bartender per il momento più sociale della giornata.
I formaggi di Torino Cheese saranno protagonisti di un evento, il 16
novembre 2021 alle ore 12, mentre il 17 novembre, sempre alle ore 12, Paola Uberti presenterà il
Ricettario della sostenibilità, che ha realizzato in collaborazione
con il Festival del Giornalismo Alimentare, con ricette che evitano
lo spreco di cibo.
Tra le tante, tantissime proposte e attività
per turisti e torinesi, ci sono i 4 tour di Turismo Torino,
realizzati con la collaborazione della Camera di Commercio, tra il
capoluogo e la provincia, con partenza da piazza San Carlo:
Perché,
perché, perché tour di 60 minuti per visitatori curiosi (Sabato 13,
lunedì 15, mercoledì 17, venerdì 19, domenica 21 novembre alle ore
10.30, "Torino è casa nostra e vi apriamo le porte.
Passeggiando in città alla scoperta della sabaudità, dei nostri
modi di dire e di come siamo visti da chi torinese non si sente"),
Ma come vivevano questi Savoia? (domenica 14, martedì 16, giovedì
18, sabato 20 novembre alle ore 10.30 "I nostri Savoia… e c'era Testa
di Ferro, poi venne il Bello, seguito dalla Volpe… e c'erano donne
eccezionali, intrepide e velleitarie, che noi torinesi chiamiamo per
nome. Le conosciamo così. Sono le nostre Madame),
Tour dei Caffè
Storici (sabato 13, lunedì 15, mercoledì 17, venerdì 19, domenica
21 novembre alle ore 17.30),
Tour Luci d'Artista (domenica 14,
martedì 16, giovedì 18, sabato 20 novembre alle ore 17.30). Tre i
tour in provincia, offerti dalla Camera di commercio di Torino, alla
scoperta di Ivrea (venerdì 19 novembre), Pinerolo (sabato 20
novembre) e Susa (domenica 21 novembre); le visite in italiano e
inglese partono, con trasferimento in bus, da piazza Castello fronte
Teatro Regio con un massimo di 40 persone e durano mezza giornata
dalle 9 alle 13. Durante il tour guidato, e in base alla città scelta, i visitatori potranno assaggiare la Torta 900 a Ivrea, la torta Zurigo
a Pinerolo o il Pan della Marchesa a Susa.
Anche la Torino+Piemonte Card, la card
per visitare liberamente la città, si rinnova per questo periodo di
sport; ha una nuova grafica, "Torino_so much
emotion_" e comprende alcuni degli eventi presenti nel Programma Culturale. Con validità 1 giorno (€ 28), 2 giorni (€ 36), 3 giorni
(€ 43) e 5 giorni (€ 49) per un adulto e un minore di 12 anni;
può essere acquistata on line su
www.turismotorino.org,
nell'Ufficio del Turismo in piazza Castello/angolo via Garibaldi e
negli hotel del circuito di vendita. Per i possessori di biglietti,
abbonamenti e accrediti per Nitto ATP Finals 2021 la card può essere
acquistata a prezzo agevolato.
Commenti
Posta un commento