Fino al 9 gennaio 2022, nel grattacielo
di Intesa Sanpaolo, ci sarà
L'ospite illustre, appuntamento
culturale di fine anno che apre l'edifcio alla città proponendo un
quadro sui temi della Natività. Quest'anno, che segna il ritorno
dell'evento, sospeso per ovvie ragioni nel 2020, ci sono due novità.
L'ospite illustre in realtà sono due Madonne con il Bambino, l'una
proveniente dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna e l'altra dal Petit
Palais di Parigi, entrambi dipinti da Cima da Conegliano, tra i più
importanti esponenti della scuola veneta tra il XV e XVI secolo.
L'esposizione, e questa è la seconda novità, è nell'Auditorium e
non nella sala mostre del 35° piano (il primo si raggiunge
facilmente con le scale mobili e, in tempi di covid, evita la
convivenza in uno spazio ridotto come l'ascensore).
I due quadri hanno in comune il
rapporto attento con il paesaggio, che rimane sullo sfondo della
Madonna e di Gesù Bambino. La Madonna della Pinacoteca bolognese, a
sinistra nelle foto, è più antica e ha numerosi simboli, come, per
esempio, le braccia incrociate di Gesù, che ricordano la posa del
Vir dolorum, mentre il parapetto su cui è in piedi cita la pietra
dell'unzione, diventata rossa per il sangue versato dal corpo di
Cristo, in attesa del Sepolcro. La Vergine con il Bambino conservata
a Parigi presenta un atteggiamento più intimo e materno, Gesù è in
braccio alla madre, che con una mano lo sostiene e con l'altra gli
accarezza teneramente il ventre. Sullo sfondo di entrambi i quadri, un
paesaggio, abitato nel primo quadro, con due villaggi visibili, più
selvaggio nel secondo, con una roccia scoscesa e una valle. "Mai
prima di Cima si aveva avuto l’impressione di poter entrare in modo
così realistico nella scena sacra di un dipinto" commenta il
comunicato stampa.
L'ingresso all'
Ospite illustre è gratuito,
con prenotazione obbligatoria sul sito
www.grattacielointesasanpaolo.com;
gli orati di visita sono: lunedì-venerdì e 1° gennaio 2022, dalle
ore 15 alle 20; sabato-domenica e 6 gennaio dalle ore 9.30 alle 20;
31 dicembre 2021 ore 9.00-13.30.
Commenti
Posta un commento