Le feste di fine anno prendono
tradizionalmente il via l'8 dicembre, il giorno della Festa
dell'Immacolata. Non fa eccezione questo 2021: domani, ci sarà il via ufficiale a
tutti gli eventi preparati da Torino per turisti e residenti, in attesa di Natale e di Capodanno. Tante le novità.
La prima è che sarà la luce a illuminare l'attesa delle
Feste, non per niente il titolo che unisce tutte le maniestazioni è
Natale di luce, quasi una metafora della speranza dopo i due anni di
lockdown appena passati (ma non superati, valgono empre tutte le
regole della sicurezza contro il covid-19!). La seconda novità è lo
spostamento di tutte le animazioni in piazza Vittorio Vneto, per la
prima volta protagonista del Natale torinese. Qui domani, 8 dicembre,
alle ore 18.30 sarà acceso per la prima volta l'Albero di Natale, un
grande albero di luci alto ben 22 metri. Nella stessa piazza troverà
posto, anch'esso per la prima volta, il calendario dell'Avvento, le
cui caselle verranno scoperte ogni sera alle ore 18 dai Vigili del
Fuoco del Comando Provinciale di Torino. Ai piedi dell'Albero, il
Villaggio della Magia, che proporrà storie e spettacoli di magia nei
fine settimana in attesa di Natale, alle ore 16 e alle ore 18, in
replica (8 dicembre Alberto Giorgi & Laura; 11 dicembre Ale
Bellotto & Giulia Musso; 12 dicembre Mister David & Family
Dem; 18 dicembre Lannutti & Corbo; 19 dicembre Samuel Il
ventriloquo più bravo al mondo).
Il ruolo della luce in queste feste è
sottolineato da un nuovo allestimento, il Percorso di Luci, che dai
giardini Sambuy arriva fino a Palazzo Reale, percorrendo tutta via
Roma. "Ad aprire il percorso, l'illuminazione scenografica dei
giardini Sambuy di piazza Carlo Felice, dove migliaia di luci a LED
scintillanti bianche e colorate decoreranno gli alberi, la fontana e
il chiosco liberty. A illuminare la facciata di Palazzo Reale sarà
invece un video mapping ispirato ai simboli del Natale, che
coinvolgeranno anche le statue dell'artista Fabio Viale presenti in
piazzetta Reale" anticipa il comunicato stampa.
Al Borgo
Medievale tornerà il Presepe di Emanuele Luzzati, che sarà
inaugurato l'8 dicembre alle ore 15 e rimarrà fino al 9 gennaio
2022. Sempre al Borgo Medievale, l'8 dicembre ci sarà
l'Incantastorie: "L'artista Stefano Cavanna metterà in scena
uno spettacolo di Storytelling Magic, ovvero l'arte complessa del
narrare storie attraverso la magia. L'Incantastorie, collezionista di
oggetti curiosi, mostrerà i suoi tesori narrando il mistero dietro
ognuno di essi. Le fiabe più famose del Natale prenderanno vita
attraverso le parole, la magia e oggetti che, proprio grazie alla
loro semplicità, ci raccontano la meraviglia e il potere che i
singoli desideri hanno di cambiare il mondo."
Nei giorni di
festa cambierà colore anche la Mole Antonelliana: si iluminerà di
blu l'8 dicembre e dal 17 dicembre al 6 gennaio, quindi di rosso
nelle Notti di Natale, il 24, 25 e 26 dicembe 2022, e avrà il coore
delle bollicine il 31 dicembre, a mezanotte. Un'illuminazione
straordinaria e imperdibile. realizzata con 2000 lampade
stroboscopiche a led installate lungo tutta la guglia e la
cupola.
Non sarebbe Natale senza musica e snza concerti e dunque
anche quest'anno nelle chiese del centro suoneranno pasorali e
antichi canti, con questo calendario: 10 dicembre ore 21.00 Real
Chiesa di San Lorenzo, Piazza Castello / via Palazzo di Città,
Accademia dei Solinghi Ensemble Vocale Musicaviva
Natale alla
corte dei Savoia nel ‘700; 23 dicembre ore 16.30, Chiesa della
Santissima Annunziata, via Po 45, Ensemble Resonare
Il barocco
dagli Appennini alle Ande; 30 dicembre ore 21.00, Chiesa di San
Carlo, piazza San Carlo 1, Associazione Culturale Mythos
La
Rossignol – Pastorali e antichi canti dei poveri e dei re).
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento
posti.
Rimane Capodanno e Torino invita a "guardare il cielo
e lasciarsi stupire" perché "la sorpresa renderà ancora
più unico l'avvio del 2022".
Tutte le info per questo
Natale di Luce da festeggiare a Torino su
www.nataleatorino.it/.
Commenti
Posta un commento