La Torino Wine Week propone quest'anno
un'edizione invernale, a ridosso di Natale, dall'11 al 19 dicembre
2021, per invitare a scoprire le eccellenze enoiche italiane. Saranno
oltre 70 i produttori presenti in città e, in pieno clima con le
imminenti feste di fine anno, la Settimana sarà aperta da una Notte delle Bollcine,
sabato 11 dicembre. Nell'Enoteca di Eataly Lingotto (via Foglietti
14), "la più grande di Torino con le sue oltre 35.000
bottiglie, dalle ore 18 si potrà brindare al Natale con un aperitivo
immersi fra le eccellenze gastronomiche del nostro Paese"
anticipa il comunicato stampa "Al centro le storie dei
produttori e delle loro etichette, per raccontare identità e
tradizioni del territorio Italiano e del Piemonte, ripercorrendo gli
itinerari e i percorsi storici della produzione delle bollicine senza
dimenticare il tema della sostenibilità nella varietà delle uve.
Non solo l’Italia con le bollicine di Abrigo, Bel Colle, L'Autin,
l’edizione 2021 propone anche uno sguardo internazionale tra
Francia, Spagna e Nuova Zelanda attraverso la selezione di Elemento
Indigeno: Sifer Wines (Spagna), Domaine Mittnacht Freree (Francia) e
Cambridge Road Vineyard (Nuova Zelanda)".
Dal 14 al 17
dicembre 2021, cene, degustazioni ed eventi, in tutti i quartieri
cittadini, "una formula che alle eccellenze vitivinicole unisce
la valorizzazione del patrimonio culturale e museale della Città,
fra Residenze Sabaude e dimore storiche, a partire dal week-end del
Salone del Vino in programma al Museo del Risorgimento". Qui, il
18 e 19 dicembre, oltre 70 produttori provenienti da tutt'Italia
presenteranno i loro vini. E non solo: sarà presentata la nuova
Guida Cantine d'Italia 2022 di Go Wine, con la degustazione di alcuni
dei produttori premiati; saranno premiate le aziende ecentemente
scelte da Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico
tra i produttori delle 7 DOC e DOCG torinesi, per la selezione Torino
DOC 2021-22 (19 dicembre or 14.30-16.30). E oltre "alle
etichette che raccontano il nostro terroir, tante anche le regioni
italiane come Liguria, Sardegna, Lazio, Toscana e Lombardia, passando
da una delle più importanti aree a vocazione vitivinicola del nostro
paese: i vini di Bolgheri che saranno raccontati in collaborazione
con La Provinciale Bolgherese. Ulteriori focus sui vitigni autoctoni
saranno realizzati grazie a Go Wine, e ancora il canavese con
l’Associazione dei Giovani Vignaioli Canavesani e la DOC di Torino,
con l'Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino".
Il
programma completo della Settimana Torinese del Vino è su
www.torinowineweek.it.
Commenti
Posta un commento