Al Museo Egizio c'è da qualche giorno
la mostra
Un santuario portatile per la dea Anuket, che chiuderà il
20 marzo e appartiene al ciclo Nel laboratorio dello studioso, che
racconta l'attività scientifica condotta dal Museo. Protagonista
dell'esposizione, un piccolo santuario di legno, dell'epoca di
Ramesse II (1279-1213 a.C.), dedicato alla dea Anuket. "L'ottimo
stato di conservazione, la presenza di un portico con due colonne
sulla facciata e le decorazioni sulle pareti, tra cui una scena con
navigazione fluviale della barca sacra della dea Anuket, sono alcuni
degli elementi che rendono il manufatto un oggetto unico nel suo
genere" spiega il comunicato stampa.
Il piccolo oggetto proviene da
Deir-el-MEdina, dove vivevano gli artigiani che realizzavano le tombe
della Valle dei Re e delle Regine. Il suo proprietario, Kasa, e
alcuni suoi familiari appaiono nelle pareti esterne del piccolo
santuario, mentre fanno offerte in onore della dea, di Khnum e Satet,
che gli Egizi pensavano fossero preposti al controllo delle piene del
Nilo (e pensando come la vita degli Egizi dipendesse dal loro fiume,
si può capire come questa triade divina avesse grande importanza).
"Oggetti di questo tipo sono
estremamente rari. Per altri esempi di santuari lignei in scala
ridotta, ma appartenenti ad epoca diversa e comunque privi del
portico frontale a colonne, bisogna scomodare il ricchissimo corredo
funebre del faraone Tutankhamon" spiega ancora il comunicato
stampa "A far da corollario al santuario sono esposte alcune
stele che testimoniano la vita religiosa della comunità di Deir
el-Medina. Spiccano fra queste una stele dedicata al sovrano
divinizzato Amenhotep I e a sua madre, la regina Ahmose Nefertari,
considerati numi tutelari del villaggio, una stele dedicata ad una
manifestazione della dea Hathor ed una realizzata in onore della dea
serpente Meretseger, 'colei che ama il silenzio'."
La mostra
segue gli orari del Museo Egizio (lunedì ore 9-14; martedì-domenica
ore 9-18.30) ed è inserita nel prezzo del suo biglietto (15 euro,
over 70 12 euro, studenti -15-18 anni 3 euro, 6-14 anni 1 euro,
gratuito possessori tessere Abbonamento Musei e Piemonte + Card,
Passaporto Culturale, 18 App, Family Ticket, 2 adulti+2 minori, 30
euro); il biglietto dev'essere acquistato online su
egizio.museitorino.it.
Ad accompagnare
Un santuario portatile per la dea Anuket, il 25
gennaio e il 1° marzo,alle ore 16.30, sono previste due visite
guidate con il curatore Paolo Del Vesco; la partecipazione è
consentita a un massimo di 25 persone, con prenotazione online; il
costo è di 7 euro a persona (escluso il biglietto d’ingresso).
Commenti
Posta un commento