Eataly Lingotto sta celebrando la Festa
dell'Orgoglio Locale, con cui valorizza il territorio piemontese e la
sua biodiversità. Lo fa con la consueta formula, che mette insieme
cuochi, produttori e artigiani locali. Fino al 27 febbraio 2022, i
ristoranti propongono realtà locali come il Brieis Relais
Alpino, albergo diffuso nella Valle Maira (CN),
che presenterà i ravioles, il flan di Nostrale della Valle
Maira e il bonet profumato alla lavanda (22
febbraio), o come il rifugio Fontana Mura, nel Parco
Orsiera-Rocciavrè, tra la Val Sangone e
la Val Chisone, che propone polenta di
pignoletto rosso, Toma di Lait Brusc, sformato di patate e toma. Non
mancherà la presentazione di progetti come Braja Farm, azienda
agricola di Sommariva Bosco (CN), che coltiva frutta e verdura,
recuperando anche varietà antiche e in disuso.
A chiudere la
Festa dell'Orgoglio Locale, il Barolo Festival, che per l'intero
weekend, dal 25 al 27 febbraio, sarà dedicato al Barolo e ai vini
del Piemonte. Nell'Enoteca di Eataly saranno presenti 15 produttori
per oltre 50 etichette, tra loro i grandi nomi del vino delle Langhe,
piccole cantine da scoprire e alcune rappresentanti delle Donne del
Vino come Sandra Vezza, fondatrice dell'Astemia pentita. "Non
si rimarrà naturalmente a stomaco vuoto, grazie alle apas pensate
per l’occasione dall’Executive Chef di Eataly Lingotto, Patrik
Lisa: pulled pork, pane burro e acciughe ma anche golose focaccine in
versione sabauda, con vitello tonnato. Anche la cucina di Giù da
Guido, il nuovo locale della famiglia Alciati dentro l'Enoteca di
Eataly, proporrà alcuni sfizi: tortilla di polenta con baccalà
mantecato, bistecchine di lingua con bagnetti e altre golosità
saranno in menu esclusivamente per le due serate di degustazione"
annuncia il comunicato stampa.
Con il Festival del Barolo, anche
alcuni momenti didattici. Venerdì 25 ci sarà la Masterclass verticale di Barolo Fontanafredda,
con degustazioni guidate dall'enologo Giorgio Lavagna;
domenica 27 febbraio dalle 16.30 Torino Wine Week incontra… Mauro
Marengo, una degustazione gratuita curata da Torino Wine Week insieme
a Mauro Marengo, titolare dell'azienda vitivinicola omonima.
Il
calendario completo degli eventi è il seguente:
Martedì
22 febbraio, a pranzo e cena | Brieis Relais Alpino, Marmora
CN
Martedì 22 febbraio, dalle 18.30 alle 20.30 | Di Barolo in
Barolo | 40 euro
Mercoledì 23 febbraio, ore 20 | Braja Farm
incontra Eataly | 55 euro
Giovedì 24 febbraio, a pranzo e cena |
Rifugio Fontana Mura, Coazze TO
Venerdì 25 febbraio, dalle 18.30
alle 20.30 | Masterclass verticale di Barolo Fontanafredda | 60
euro
Venerdì 25 e sabato 26 febbraio, dalle ore 18 alle 23 |
Degustazioni in Enoteca | 40 euro
Domenica 27 febbraio, ore 13 |
Il pranzo della domenica | 45 euro
Domenica 27 febbraio, dalle
16.30 alle 18.30 | Torino Wine Week incontra… Mauro Marengo |
Gratuito
Commenti
Posta un commento