La Reggia di Venaria Reale ha
presentato il suo 2022, un anno di importanti anniversari: 15 anni
dall'apertura al pubblico dopo i restauri, 25 anni dal riconoscimento
di Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO insieme alle Residenze Reali
Sabaude piemontesi. A ricordare il doppio festeggiamento, il 21 giugno
ci sarà l'inaugurazione del Teatro d'Acque della Fontana di Ercole,
restaurato e finalmente fruibile. Sarà una festa di giochi d'acqua e
spettacoli che ricorderà il tema dell'anno: il gioco, che succede al
"verde" del 2021. Perché il gioco sarà il filo conduttore
degli eventi dei prossimo mesi? "Non solo per i rimandi storici
all'interno della Reggia che era per antonomasia luogo del
loisir,
del divertimento e dei momenti ludici dei sovrani, ma anche per uno
sguardo puntato sul presente col desiderio di tutti di dedicarsi
anche a momenti di spensieratezza" spiega il comunicato stampa.
La serie di eventi prende il via con le due mostre appena
inaugurate,
Storie di giochi e spettacoli tra '700 e '800 (fino al 18
settembre 2022), che "propone alcune significative
rappresentazioni di giochi e spettacoli tra Corti, teatri e piazze da
Torino capitale sabauda alle città di provincia, presentando rare
testimonianze iconografiche del '700 e '800", e
Foto in gioco! -
Un racconto di 18 fotografi italiani, che "presenta il mondo dei
giochi di piazza e dello spettacolo all'aperto visto attraverso
l'obiettivo di 18 celebri fotografi italiani". Un'altra
mostra, dal tema contemporaneo, sarà aperta dal 22 luglio 2022 al 15
gennaio 2023,
Videogame, arte e oltre, che indagherà "i
videogiochi come 'decima forma d'arte' praticata da 3 miliardi
di persone nel mondo, riconoscendone i profondi impatti nella società
contemporanea. Lungo le dodici sale del percorso espositivo delle
Sale delle Arti, le tele digitali dei grandi maestri dei videogiochi
entreranno in dialogo con i celebri artisti del passato e del
presente invitandoci a riflettere sulle nuove estetiche, culture,
linguaggi, politiche ed economie del XXI secolo.
Il gioco sarà anche il tema degli
eventi organizzati nei Giardini, dal 17 aprile fino a tutta l'estate; ci saranno anche incontri e momenti speciali come il Campionato
mondiale di Street Magic dal 2 al 6 giugno, l'incontro del 9 giugno
con Stefano Bartezzaghi, o le Sere d'Estate alla Reggia, dal 22
luglio al 13 agosto, fino al ritorno di Corollaria dal 13 al 18
settembre. Alla fine dell'estate, dal 10 settembre al 15 ottobre,
Reggia! Liberi tutti, proporrà sei appuntamenti curati da Giuseppe
Culicchia, durante i quali altrettanti scrittori italiani
racconteranno autori e libri a tema ludico, con un invito anche alla
(ri)lettura di grandi classici della letteratura.
Commenti
Posta un commento