Weekend di Pasqua e Pasquetta in
arrivo, tanti turisti nel centro città, code nelle gelaterie e negli
ingressi ad alcuni Musei, la temperatura gradevole della primavera.
Tra le tante cose da fare a Torino, vi consiglio cinque mostre che ho
in agenda, da vedere nei prossimi giorni, sicura che varranno la
pena.
Invito a Pompei - Palazzo Madama. Uno dei
must della
stagione, fino al 29 agosto 2022, grazie alla collaborazione del
Museo di piazza Castello con il Parco Archeologico di Pompei. È un
invito a "entrare nelle case di Pompei, a scoprire quali erano
le atmosfere, come erano arredate, quali oggetti erano usati
quotidianamente dai suoi abitanti, come erano decorate e abbellite,
attraverso un viaggio nel mondo pompeiano". Lungo il percorso
espositivo, le
domus più lussuose della Pompei del I secolo, con gli
affreschi, statue, arredi, gioielli, vetri e decorazioni di cui si
circondavano i pompeiani.
Orari: mercoledì-lunedì, ore 10-18;
martedì chiuso. Biglietti, intero 12 euro, ridotto 10 euro, gratuito
con tessere Abbonamento Musei e Torino+Piemonte card; mostra + museo:
intero 16 euro, ridotto 14 euro.
In scena - Luci e colori nei
costumi di Caramba - Fondazione Accorsi-Ometto. Fino al 4 settembre
2022, il delizioso Museo di via Po 55 arricchisce il proprio
percorso con questa mostra, che intende rendere omaggio alla
bellezza, "intesa come eleganza delle forme, preziosità dei
tessuti e cura dei particolari" nell'arte dei costumi teatrali
Luigi Sapelli, in arte Caramba. Una quarantina di manufatti, tra
gli oltre tremila appartenenti alla collezione Devalle di Torino,
raccontano il lavoro del costumista piemontese. Tra i pezzi più
importanti, i costumi della prima della Turandot del 1926 con la
direzione di Toscanini alla Scala di Milano.
Orari Martedì,
mercoledì e venerdì 10-18; giovedì ore 10-21; Sabato, domenica e
festivi (compresa Pasquetta) 10-19. Biglietti 12 euro, ridotto 10
euro, gratuito under 12, Abbonamento Musei e Torino + Piemonte
card.
A tu per tu con Leonardo - Biblioteca Reale. Fino al 25
aprile 2022, i Musei Reali propongono un'esposizione straordinaria
del
Codice sul volo degli uccelli di Leonardo e di 13 disegni, tra i
quali anche il celebre
Autoritratto. La mostra "documenta
l'attività del grande maestro del Rinascimento dagli esordi della
sua carriera a Firenze fino agli studi milanesi dedicati alle
macchine, all’anatomia, alle proporzioni e alle espressioni del
volto umano, per arrivare al sogno del volo". I Musei Reali
intendono mostrare questi preziosi disegni di Leonardo ogni anno a
Pasqua: prossime date, 8-16 aprile 2023, 30 marzo-7 aprile 2024 e
19-27 aprile 2025.
Orari: lunedì-venerdì ore 9-19, sabato e
domenica ore 10-19. Intero: 20 euro, per possessori Abbonamento
Musei, Torino e Piemonte Card, Royal Card, 13 euro.
Frida
Kahlo - Through the Lens of Nickolas Muray - Palazzina di Caccia di
Stupinigi. Una mostra che finalmente si può visitare, dopo le
vicissitudini della pandemia (è stata forzatamente chiusa per il
lockdown, poco dopo l'apertura), con nuovo allestimento e nuovi
contenuti. "Per la prima volta in Europa si svela al pubblico la
collezione completa degli scatti su Frida di Nickolas Muray, suo
amico di lunga data e amante". Lungo il percorso espositivo,
sessanta immagini ritraggono momenti inediti della vita dell'artista
messicana e ricostruiscono gli ambienti della celebre Casa Azul, in
cui visse. Un omaggio alla sua storia e al suo stile, sempre attuale.
Orari: lunedì-giovedì ore 10-18, venerdì-sabato ore 10-20;
domenica ore 10-18. Biglietti: 16 euro, ridotto 14 euro (per gruppi
minimo 20 persone, 10 euro).
Dario Argento - Museo Nazionale
del Cinema. Un omaggio non solo al maestro del thriller e
dell'horror, ma anche a un uomo profondamente legato a Torino. Fino
al 16 gennaio 2023, nella Cupola della Mole Antonelliana, "un
percorso cronologico attraverso tutta la produzione di Dario Argento,
dagli esordi de L'uccello dalle piume di cristallo (1970) al suo
ultimo lavoro Occhiali neri (2022), recentemente presentato al
Festival di Berlino". Sulla rampa, numerosi memorabilia: "44
oggetti di scena, 12 preziosi manifesti e locandine originali del
Museo Nazionale del Cinema, bozzetti scenografici, creature
meccaniche, fotografie inedite".
Orari: Pasqua e Pasquetta
ore 9-19. Biglietti: 11 euro, ridotto 9 euro, gratuito under 5,
Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card, possessori Passaporto
culturale Nati con la cultura.
Commenti
Posta un commento