Dopo Pasqua, e in attesa dei Ponti di
primavera, arriva la Torino Wine Week, che mette al centro dell'attenzione
le eccellenze del vino piemontese. Da oggi al 25 aprile 2022, nel Museo
del Risorgimento di Palazzo Carignano, 70 produttori piemontesi e
italiani, presenteranno i loro vini; presenti anche alcune cantine
internazionali, provenienti da Cile, Georgia, Sud Africa, Libano,
Nuova Zelanda, Austria, Portogallo, Repubblica Ceca.
Oltre alle
degustazioni e presentazioni al Palazzo, anche i menù di ristoranti,
enoteche, osterie e trattorie, che avranno il vino come protagonista;
"fil rouge della settimana diffusa è infatti l'incontro fra i
ristoratori della città di Torino, con le nuove proposte
vitivinicole del territorio" spiega il comunicato
stampa. Il 19 (oggi) e il 20 aprile " enoteche e vinerie aprono
le loro porte a degustazioni
ad hoc con approfondimenti e momenti di
condivisione. Tra le enoteche, i wine bar che proporranno anche
degustazioni sono Lumeria, Retrobottega, Porto Ribeca, Barbiturici,
Botz, Lanificio San Salvatore, Barotto, Gesty, Mercato Centrale e
molti altri. Giovedì 21 e venerdì 22 aprile, ristoratori e produttori creano insieme le proposte nuove e gli
abbinamenti speciali - legati sia ai singoli piatti che a menù
ad
hoc - per valorizzare i prodotti e le etichette presenti al Salone
del Vino. Tra i ristoranti che hanno aderito alla manifestazione
proponendo cene e/o degustazioni troviamo: Ristorante del Cambio, La
Limonaia, Oinos, Al Gufo Bianco, Osteria Rabezzana, Scalo+,
Distilleria Quaglia, Trattoria Amicizia, Eataly Lingotto e molti
altri" (il calendario aggiornato di eventi e luoghi è sempre su
www.torinowineweek.it).
La chiusura della Torino Wine Week, sarà una cena speciale,
nell'Enoteca di Eataly, il 25 aprile, "con ospiti tre produttori
'eroici' che racconteranno e faranno degustare i loro vini, in
abbinamento alle tapas dell’Executive Chef Patrik Lisa".
E
non solo. Nel weekend del 23-24 aprile, nel Museo del Risorgimento si
terrà il Salone del Vino, che offrirà degustazioni, incontri e
conferenze. Diverse le formule d'ingresso, pensate per le diverse
esigenze: 10 euro per 2 token degustazione, 15 euro per 8 token, 30
euro per 20 token + Wine Pass.
Commenti
Posta un commento