Il 23
aprile è la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore,
ispirata alla tradizione catalana che vuole che oggi, Festa di San
Giorgio, patrono della regione spagnola, si regalino un libro e una
rosa. Torino ha fatto propria questa Festa allungandola di una
settimana, con
Torino che legge, fino al 30 aprile 2022, con oltre 300
appuntamenti, tra incontri, letture, convegni, concerti. Il tema di
quest'edizione, che ha aperto le porte ieri sono
Gli anniversari: i
100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e Beppe Fenoglio
e i 120 dalle nascite di Carlo Levi e Ada Gobetti,
in primis.
Rifacendosi alla Catalogna, tutti coloro che il 23 aprile
acquisteranno un libro nelle trenta librerie aderenti a
Torino che
legge con il Piemonte riceveranno una rosa, mentre alle 17.30 in
contemporanea in tutte le librerie CoLTI – Consorzio Librerie
Torinesi Indipendenti, librai e lettori faranno la loro Dichiarazione
d'amore: 15 minuti dedicati alla letteratura, raccontando il loro
rapporto con gli scrittori di cui ricorrono gli anniversari; alle ore
15, nella Casa del Quartiere di San Salvario (via Morgari 14)
l'assessore Jacopo Rosatelli e le scrittrici Martina Merletti, Giusi
Marchetta, Sara Marconi, Esperance Hakuswimana e Marta Barone daranno
vita all'incontro
Voci e idee di scrittrici per una città inclusiva.
Spulciando nel programma della
settimana di Torino che legge, martedì 26 aprile alle 18.30, nello
spazio di Cumiana15 (via Cumiana 15), Capitolo 3, un incontro
proposto dal 'supergruppo di lettura' formato dai librai delle nove
librerie indipendenti della Circoscrizione 3 (Belgravia, Binaria,
Bufò, Byblos, Donostia, Melograno, Oltre il catalogo, Pantaleon,
Sturiellet); il 27 aprile alle ore 17, nella
Biblioteca Civica Italo Calvino, in Lungodora Agrigento 94, anteprima
del Festival Internazionale dell'Economia (31 maggio-4 giugno 2022)
con Tito Boeri e Giuseppe Laterza; giovedì 28 aprile alle
ore 18, nella Biblioteca Civica Centrale Paolo Colagrande presenterà
il suo libro Salvarsi a vanvera, con Elena Loewenthal e gli studenti
dell'Istituto Avogadro.
Tutto il programma della manifestazione
sul sito
www.torinochelegge.it.
Commenti
Posta un commento