Ho conosciuto l'Accademia del Panino su Instagram e mi ha incuriosito da subito per i suoi
panini e per la passione con cui li racconta. Un paio
di giorni fa, finalmente, l'occasione di assaggiarli e di apprezzarli
anch'io, durante un aperitivo speciale (e le promesse delle
fotografie e dei video che potete vedere sulle reti sociali sono
ampiamente mantenute). Davanti a Palazzo Nuovo, il locale è
minuscolo, ma ha un piacevole dehor in cui fermarsi a gustare i suoi
prodotti.
La serata è iniziata con i tre panini
Ieri, oggi,
domani, tutti diversi, per raccontare la storia e la ricerca di Luca
Muolo, l'appassionato proprietario e anima dell'Accademia.
Ieri è un
tramezzino, da cui è in fondo partita la passione torinese per gli
spuntini, il padre di tutti i panini; i suoi ingredienti sono roast
beef, mozzarella, zucchine impanate e salsa verde. L'
Oggi è un
croissant salato con prosciutto cotto, una lama di mela, crema
gentile e grana;
Domani, il futuro, insomma, è un paninetto di alghe
e acqua di mare, farcito da salmone affumicato, toma, polvere di
caffè e guacamole. Tre panini diversi, che ripercorrono la storia
del panino e dell'Accademia e che combinano gli ingredienti in forme
che sembrano azzardate e invece si rivelano armoniose;
sorprendentemente, ogni ingrediente rimane riconoscibile,
mescolandosi agli altri sapori.
Poi arriva il panino "fai
tu", che è la frase che Luca si sente ripetere sempre più
spesso. I suoi menù propongono panini per tutti i gusti ed esigenze,
vegetariani e vegani compresi, ma alla fine tutti si fidano di Luca e
gli dicono "fai tu". E ha fatto lui anche per l'aperitivo
di un paio di sere fa. Per me, dunque, panino farcito con manzo
affumicato, zucchine impanate, pomodori semi dry, burrata, rucola e
pesto. Che dire? Tanti dei miei ingredienti preferiti e mi sono
identificata persino nelle combinazioni, che sanno di leggerezza,
freschezza, estate. Per ognuno dei presenti un panino diverso, che lo
ha in qualche modo descritto. Che Luca, dopo 8 anni di Accademia del
Panino sia diventato anche un po' psicologo? Certamente sa
affascinare quando racconta della sua ricerca continua, per offrire
prodotti sempre all'avanguardia, aperti al futuro, "non è un
lavoro, è una passione" dice e gli occhi gli brillano. Mi piace
anche l'idea di definire i suoi "panini pop", quasi in
contrapposizione a quelli
gourmet: non bisogna essere particolarmente
sofisticati o complicati per offrire qualità e sapore, una sorta di
elogio della semplicità, il suo.
Attento agli eventi e
all'attualità, Muolo si diverte a proporre anche i panini
limited
edition. Sono gli ultimi giorni per gustare i due pensati per
l'Eurovision 2022, del Menù
Musica per il tuo palato: il primo con
straccetti di pollo, carciofo grigliato alla brace, rucola, grana,
cipolle caramellate e salsa al curry, mango e zenzero (8 euro), il
secondo, in versione vegana, con tofu aromatizzato alla menta,
pomodorino giallo, paté di asparagi e finocchio (6 euro). Ci sono
anche tre eventi in vista dell'estate: il 19 maggio,
Una birra per un
panino: cena speciale con le birre firmate Antagonisti; il 16 giugno,
Formaggio e pane, pasto regale!: cena in collaborazione con la
bottega storica Latteria Bera che selezionerà i formaggi dei panini;
il 7 luglio,
Buon compleanno Accademia: gli 8 anni, arriveranno in
autunno, ma i festeggiamenti sono stati anticipati all'estate, con
musica compresa. Gli eventi costano 25 euro e, consiglio dovuto, non
dimenticate di chiedere i panini dolci con cui chiudere la serata.
L'ultimo panino dell'aperitivo conteneva fragole, pera, miele,
robiola, noci e crema gentile. Un vero, sorprendente
bijoux, da
riprovare (e no, non c'è foto, tanto è stato il gusto che mi sono
dimenticata di scattarla, sorry).
L'Accademia del Panino è in via
Sant'Ottavio 27 (davanti a Palazzo Nuovo).
Commenti
Posta un commento