Stiamo entrando ormai nella settimana
dell'Eurovision Song Contest: centro storico animato da tutte le
lingue d'Europa, l'Eurovision Village che richiama centinaia di
persone e piazza d'Armi in piena atmosfera elettrica, tra fans arrivati da tutti i Paesi
partecipanti e artisti impegnati nelle prove. E, soprattutto, Torino
al centro del mondo e dell'attenzione mediatica. L'ha messa nella sua
Home Page anche Hola, il magazine più letto di Spagna, Bibbia dei
famosi e dello chic sui due lati dell'Atlantico di lingua spagnola.
"Torino è un cocktail di ingredienti diversi, poiché nello
stesso giorno si può passare dall'esplorazione dei misteri che
circondano la Sindone di Torino all'esplorazione del Museo Egizio.
Dallo shopping nelle gallerie più lussuose al mangiare nei
ristoranti che sono fedeli seguaci di Slow Food, il movimento
creato in questa città più di 40 anni fa. Dalla degustazione
di caffè espresso di tutto il mondo alla prova di tutti i tipi di
vermouth, la bevanda inventata a Torino due secoli fa"
scrive
nel suo articolo per invitare i fans spagnoli che seguiranno Chanel,
la loro cantante concorrente, a visitare la città. La Mole
Antonelliana "una fantasia architettonica alta 167 metri",
offre la " prima vista panoramica di Torino" ed è "il
miglior balcone sulla città", mentre il Museo del Cinema
propone " un tour completo della storia del cinema".
Inevitabile parlare del Museo Egizio, che " ha la più
importante collezione di tesori egizi fuori dal Cairo", della
Galleria Subalpina, "un passaggio con tetto di vetro che ospita
i migliori negozi di antiquariato della città". Piazza San
Carlo è invece ideale per una sosta dopo lo shopping in via Roma,
scegliendo tra i suoi due caffè, il San Carlo o il Torino.
Fuori
dal centro, Hola propone una visita a San Salvario, per la sua
intensa vita gastronomica, e al Lingotto, sia per l'ex stabilimento
della Fiat ristrutturato da Renzo Piano, sia per una scappata da
Eataly, che celebra i suoi 15 anni e celebra la sostenibilità; Hola
fa confusione e inserisce Eataly e il Museo Carpano nel Lingotto, ma
possiamo perdonarla. Curiosamente l'escursione fuori città suggerita
non è per raggiugere la Reggia di Venaria Reale o la Palazzina di
Caccia di Stupinigi, ma per visitare il Mondo Martini a Pessione,
ovvero "il museo dedicato al vino aromatizzato più venduto al
mondo occupa gran parte dei vecchi locali della fabbrica di vermouth.
Aperto nel 1961, non solo spiega la storia del Dry Martini, ma è
anche un grande spazio che documenta la storia dell'enologia".
Una Torino tutta dedicata al buon vivere, alla buona tavola e al buon
vino, quella di Hola. Una bella immagine, muchas gracias!
Commenti
Posta un commento