L'Eurovision Song Contest si terrà dal
10 al 14 maggio 2022 al PalaAlpitour di Torino e tanti sono gli
eventi di accompagnamento preparati in città. A cominciare
dall'Eurovision Village, un Villaggio gratuito e aperto a tutti,
previsto dall'organizzazione dell'ESC, come luogo di
intrattenimento per cittadini, turisti e ospiti provenienti da tutto
il mondo.
Sarà nel Parco del
Valentino e nella settimana di attività, dal 7 al 14 maggio,
ospiterà dalle ore 17 un totale di oltre 200 artisti, testimonial e
attivisti. Ogni giornata avrà un tema di riferimento. Il primo, il 7 maggio, sarà la pace, con concerti alternati a testimonianze
contro la guerra; tra gli artisti sul palco, cmqmartina, concorrente
di
X Factor 2020, con due nuovi singoli,
Serpenti e
Sparami, già tra
i più ascoltati del web, e G Pillola, genovese trapiantato a Torino
dal 2017, partito dall'hip hop sempre più contaminato da altri
generi. L'8 maggio sarà dedicato ai diritti e alla comunità LGBTQ,
con oltre sei ore di concerti e Karma B, Elasi e Plastica, Cristina
D'Avena con Gem Boy, tra gli artisti presenti. Nella Giornata
dell'Europa, il 9 maggio, saranno sul palco Melancholia + Little
Pieces of Marmelade, Legno, Negrita e il Maestro Fabrizio Sandretto,
l'unico pianista concertista cieco in Italia, con oltre 160 concerti
all'attivo. Il titolo
Giornata
dell'Europa per la pace: EU #standwithUkraine e offrirà
l'opportunità di ascoltare gli interventi di una giornalista
ucraina, della vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno e
della Commissaria europea all'Uguaglianza Helena Dalli. L'11 maggio
sarà una giornata totalmente torinese, con il
Torino calling day e
tanti artisti torinesi, dai Bandakadabra come filo conduttore e tanti
esponenti della scena locale dell'hip hop, a partire da Ensi, uno dei
più apprezzati rapper italiani, che presenterà Torino state of
mind; con lui anche Axell, Rico Mendossa, Diss Gacha, Cicco Sanchez,
Angelino Panebianco, O.D.T., Oliver Green, Thai Smoke, Santi, Joelz,
Michael Sorriso, Manny Rivera, Sean Poly, per "uno show unico, in cui i diversi stili, le contaminazioni e i volti della nuova
generazione si alterneranno, dando un'unica voce alla città". Il
13 maggio, la World Music si prenderà la scena, con tanti artisti
come Roy Paci, Davide Shorty, la rapper Beba.
Oltre all'Eurovision
Village, da non perdere di vista il Media Centre - Casa Italia, appena aperto nella
Corte Medievale di Palazzo Madama. Qui verranno presentate e promosse
le eccellenze del Torinese e del Piemonte alle delegazioni nazionali
accreditate. I primi ospiti, oggi alle ore 12, gli Eugenio in Via Di
Gioia, autori dell'inno non ufficiale, ma molto amato in città,
Eurovision in Turin. Poi Vermouth Experience nel Giardino Medievale,
la colazione con i Maestri del Gusto, la Merenda della Domenica e la
Merenda Sinoira, gli Aperitivi con i vini Torino DOC, le Colazioni
Reali, le Langhe Tasting Experience e gli incontri con gli artisti.
Una bella carrellata di eventi, per far conoscere la ricchezza
culturale ed enogastronomica di Torino e della sua Regione a
giornalisti e delegazioni in città per l'Eurovision Song Contest.
E
non fossero sufficienti questi appuntamenti, ci sono quelli
organizzati in giro per Torino. Dieci giorni di musica, arte e
spettacoli dal vivo, anche da Bauhaus.paratissima, che nell'ex
Accademia Artiglieria, proporrà un "calendario articolato e
dinamico, pensato per dare spazio ad artisti emergenti e storici del
territorio". Si inizierà il 7 maggio dalle ore 21.30 con the sound of
Ukraine, "un evento benefico che vedrà protagonista la Kalush
Orchestra, band ucraina che rappresenterà lo Stato sul palco di
Eurovision e suonerà in acustica nel cortile dell'ARTiglieria; il
12 maggio dalle ore 19 sarà la volta di This is indie, "un
nuovo modo di vivere la musica indie-pop: il pubblico si trova a
cantare ed ascoltare i brani più popolari della scena indipendente
italiana ed estera"; il 13 maggio dalle ore 20, What's your
vision?, il cui tema sarà "space-vision, audio- vision,
super-vision, tele-vision, pre- vision, en-vision; il pubblico
presente e online sarà direttamente coinvolto nella ricerca della
propria "visione" attraverso un contest che si svolgerà
sui social media e durante la serata". Chiuderà la settimana
dell'Eurovision, Il sabato in cortile, il 14 maggio dalle ore 15, con
la musica come protagonista.
Diversi Paesi partecipanti
all'Eurovision Song Contest, infine, hanno una propria Casa in
diversi locali cittadini, per esempio il Portogallo sarà da Bacalhau
Osteria, in corso Regina 22, l'unico ristorante torinese a base di
baccalà islandese e con ovvie influenze portoghesi. L'evento di
apertura, il 7 maggio dalle ore 19, Vini&Vinile, con brani
portoghesi in LP 33 giri curati da Food to Vision e Cocina Clandestina
di Marco Fedele. Poi, dallo stesso 7 al 15 maggio 2022, a pranzo e a
cena l'aperitivo portoghese e base di 5 petiscos (bacalhau a braz,
caldo verde, caldeirada de bacalhau, bolinhos de bacalhau e acorda de
bacalhau alentejana), accompagnati da un calice di vino portoghese
per 20 euro a persona; il menù degustazione portoghese di 4 portate,
ovvero entrada do chef com base do bacalhau, bacalhau com grao,
(insalata di baccalà con ceci e cipolla), cldeirada de bacalhau
(zuppa di pesce e bacalhau con crostini) e bacalhau à braz (bacalhau
cotto nel latte, con cipolla, patate fritte, tuorlo d’uovo e olive
nere), per 30 euro a persona.
Gerla 1927, in piazza Cattaneo 9, sarà
Casa Lituania, con due eventi ad hoc: il 7 maggio dalle ore 18.30
alle 22 ospiterà un concerto di Monika Liu, la rappresentante del
Paese all'Eurovision (saranno presenti Fabrizio Valentini, Console
Onorario della Repubblica di Lituania in Piemonte, Valdemaras
Juozaitis, Primo Segretario dell'Ambasciata della Repubblica di
Lituania in Italia e Michela Favaro, Vicesindaco di Torino), mentre
il 14 maggio dalle ore 20 ci sarà la Finalo Vakariene, una cena per
assistere alla finale.
Pensati per il pubblico di
ESC anche due eventi serali proposti da Club Silencio, che aprirà la
GAM l'11 maggio, dalle ore 19 alle 24, per visitare le mostre World
Press Photo 2022 e Il primato dell'Opera, e i Musei e i Giardini
Reali, il 13 maggio dalle ore 19 alle 24. Entrambe le serate
conteranno su accompagnamento musicale, cocktail bar Martini e, alla
GAM, panini di Rock Burger, mentre ai Giardini Reali le proposte di
alcuni street food torinesi. Le iscrizioni sono su
to.clubsilencio.it
(GAM) e su
to.clubsilencio.it
(Giardini Reali).
Il calendario completo degli eventi off
intorno a ESC è
sul sito del Comune di Torino.
Commenti
Posta un commento