Tra le tante mostre in corso a Torino
in questi giorni, ce n'è una che sembra pensata apposta per
l'Eurovision Song Contest
Una città per cantare. Un secolo di
concerti a Torino, all'Archivio Storico della Città, in via
Barbaroux 32, racconta il lungo legame tra il capoluogo piemontese e
la musica, in particolare con i concerti. ESC arriva infatti in una
città che ha ospitato alcuni dei più importanti concerti svoltisi
in Italia, come dimenticare il mitico concerto dei Rolling Stones
alla vigilia della finale dei Mondiali di Spagna, con Mick Jagger
avvolto nel tricolore a far capire da che parte batteva il suo cuore.
Ma il comunicato stampa riporta anche che "nel 1979 (come scrive
lo stesso Ron nella prefazione del catalogo pubblicato a corredo
della mostra) lo Stadio Comunale ha ospitato, nel mezzo degli anni di
piombo, il primo mega-evento musicale italiano: la tappa del tour
Banana Republic, da cui la musica dal vivo è ripartita dopo gli anni
bui segnati dalle molotov lanciate sui palchi degli artisti".
La
mostra "ripercorre le tappe storiche che hanno accompagnato
Torino nel ritorno alla normalità nel periodo post bellico e procede
oltre, raccontando la nascita e l'evoluzione di alcuni processi
politici e sociali dai primi del Novecento a oggi, filtrati
attraverso la lente d’ingrandimento degli spettacoli musicali,
perché la musica, come la libertà, è partecipazione, per dirla
alla Giorgio Gaber" si legge ancora nel comunicato stampa. Dalla
guerra agli anni del boom economico, dal Sessantotto sino ai giorni
nostri, la musica è sempre presente e accompagna, a volte trasforma,
il corso della storia. E il profondo legame di Torino con la musica,
qui spesso iniziano o finiscono i tour degli artisti italiani più
amati e spesso Torino è stata unica tappa italiana dei concerti
delle star internazionali, si manifesta anche nella fucina che è
stata e continua a essere. A Torino sono nati o sono cresciuti tanti
artisti, band, dai Subsonica a Levante.
Ma non è solo musica,
intorno ai concerti anche immagini, articoli, manifesti, che offrono
un viaggio nell'Italia e nei suoi cambiamenti, in un secolo veloce e
intenso.
Una città per cantare. Un secolo di concerti a Torino è
all'Archivio Storico della Città di Torino, in via Barbaroux 32, fino
al 30 settembre; gli orari di apertura sono lunedì-venerdì ore
8.30-16.30; apertura straordinaria sabato 14 maggio, dalle ore 11
alle 19, in vista della finale di Eurovision.
Commenti
Posta un commento