Uno spettacolo fascinoso, circense e
ardito, dal 24 giugno al 3 luglio 2022 sotto la cupola della Mole
Antonelliana, grazie alla collaborazione tra il Museo Nazionale del
Cinema e la Fondazione Cirko Vertigo, per celebrare San Giovanni, il
riconoscimento a laurea triennale in Circo contemporaneo dato dalla
Commissione interministeriale al percorso formativo di Cirko Vertigo
e i vent'anni dalla nascita della Scuola di Nuovo Cirko.
Si intitola
Cinema e circo, una lunga storia d'amore e promette grandi emozioni. "La
Mole Antonelliana, monumento simbolo della Città, si trasformerà in
un enorme palcoscenico, animandosi di acrobati aerei, danzatori,
giocolieri e si pregerà della partecipazione di Andrea Loreni, unico
funambolo in Italia specializzato nelle traversate su cavo a grandi
altezze" anticipa il comunicato stampa "Un evento unico,
realizzato
in situ e studiato appositamente sulla base della
struttura architettonica interna della Mole, con lo scopo di fondere
atto performativo e luogo di performance in un
unicum in grado di
offrire al pubblico un'esperienza irripetibile".
Nel loro
spettacolo, gli artisti renderanno omaggio ai grandi registi, attori
e compositori che hanno segnato la storia del cinema italiano,
utilizzando le arti di teatro, danza, musica e, soprattutto, circo
contemporaneo. "Sfruttando la verticalità dello spazio della
Mole, gli artisti si muoveranno fra terra e cielo utilizzando le
tecniche delle discipline aeree, della danza, muovendosi negli spazi
a disposizione del pubblico e sfruttando il senso di spiazzamento
provocato negli spettatori per generare meraviglia e al tempo stesso
attirare l'attenzione sulla narrazione che prende corpo"
spiega ancora il comunicato stampa, suscitando curiosità. "Tutti
i movimenti degli artisti saranno accompagnati dalla musica dal vivo
realizzata da Fabio Barovero. Le esibizioni aeree si svilupperanno
attorno alla gabbia dell'ascensore, mentre la musica arriverà
dall'alto sui performer e sugli spettatori, riproponendo le colonne
sonore, rivisitate e trasformate in musica ambientale, dei più
grandi compositori italiani per il cinema, da Ennio Morricone a Nino
Rota".
Lo spettacolo potrà essere visto in diretta anche a
Genova e a Firenze, che con Torino condividono il Santo patrono (a
Genova l'associazione Sarabanda proietterà la prima dell'evento alla
Mole al TIQU, Teatro Internazionale di Quartiere, mentre
l'Associazione La Nottola di Minerva lo farà ne Le Murate Caffè
letterario).
I biglietti per lo spettacolo sono in vendita su
www.vivaticket.com
o negli uffici di Fondazione Cirko Vertigo, nel parco culturale Le
Serre di Grugliasco (TO); nei giorni di spettacolo i biglietti
saranno acquistabili anche in loco a partire da un'ora e mezza prima
della prima replica di giornata.
Commenti
Posta un commento